TEST di autovalutazione

1 Per principio di limitazione dell'onere della prova nello Stauto del contribuente si intende che:
A) È nulla ogni norma che obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per un periodo superiore a dieci anni e l'amministrazione tributaria non può chiedere al cittadino di produrre documenti o informazioni di cui sono già in possesso altri organi della pubblica amministrazione, dovendo, inoltre, concedere almeno 30 giorni per produrre qualsiasi documentazione
B) È nulla ogni norma che obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per un periodo superiore a cinque anni e l'amministrazione tributaria non può chiedere al cittadino di produrre documenti o informazioni di cui sono già in possesso altri organi della pubblica amministrazione, dovendo, inoltre, concedere almeno 30 giorni per produrre qualsiasi documentazione
C) È nulla ogni norma che obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per un periodo superiore a dieci anni e l'amministrazione tributaria non può chiedere al cittadino di produrre documenti o informazioni di cui sono già in possesso altri organi della pubblica amministrazione, dovendo, inoltre, concedere almeno 90 giorni per produrre qualsiasi documentazione
D) È nulla ogni norma che obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per un periodo superiore a dieci anni e l'amministrazione tributaria non può chiedere al cittadino di produrre documenti di cui sono già in possesso altri organi della pubblica amministrazione, dovendo, inoltre, concedere almeno 30 giorni per produrre qualsiasi documentazione

 

2 Il Garante del contribuente:
A) È un organo collegiale di garanzia del contribuente
B) È un organo monocratico di garanzia del contribuente
C) È un organo monocratico consultivo del contribuente
D) È un organo collegiale di garanzia dell'Amministrazione finanziaria

 

3 Il Garante del contribuente:
A) È dotato di poteri sanzionatori verso l'Amministrazione finanziaria
B) È dotato di poteri sollecitatori e coercitivi verso l'Amministrazione finanziaria
C) È dotato di poteri sollecitatori e di verifica verso l'Amministrazione finanziaria
D) È dotato di poteri investigativi sull'Amministrazione finanziaria

 

4 L'interpretazione analogica:
A) Non può applicarsi alle norme penali tributarie, a quelle agevolative ed a quelle relative a tributi aventi carattere eccezionale
B) Può sempre applicarsi alle norme penali tributarie, a quelle agevolative ed a quelle relative a tributi aventi carattere eccezionale
C) Non può applicarsi alle sole norme agevolative ed a quelle relative a tributi aventi carattere eccezionale
D) Può applicarsi alle norme relative a tributi aventi carattere eccezionale

 

5 Si considerano elusive:
A) Solo le operazioni prive di sostanza economica
B) Le operazioni parzialmente prive di sostanza economica, i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali
C) Le operazioni prive di sostanza economica, i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali
D) Le operazioni prive di sostanza economica, i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, idonei, però, a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali

 

6 Costituiscono vantaggi indebiti:
A) I benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario
B) I benefici immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario
C) I benefici, anche non immediati, non realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario
D) I benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali

 

7 L'adempimento collaborativo:
A) È un regime particolare fra l'Agenzia delle entrate e i contribuenti non residenti in Italia dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con i principi o con le finalità dell'ordinamento tributario
B) È un regime particolare fra l'Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria
C) È un regime particolare fra l'Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con i principi o con le finalità dell'ordinamento tributario
D) È un regime particolare fra l'Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un sistema di gestione del rischio fiscale, inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con i principi o con le finalità dell'ordinamento tributario

 

8 Le norme tributarie:
A) Da un punto di vista spaziale rispettano sempre il criterio oggettivo
B) Da un punto di vista spaziale rispettano sempre il criterio soggettivo
C) Da un punto di vista spaziale rispettano una combinazione del criterio soggettivo con quello oggettivo
D) Da un punto di vista spaziale rispettano sempre il criterio del world wide system

 

9 La tassazione retroattiva:
A) Deve essere considerata sempre costituzionalmente illegittima
B) Deve essere considerata costituzionalmente legittima tutte le volte in cui il recupero a tassazione di una ricchezza manifestatasi nel passato poteva essere sicuramente prevista dal contribuente nel momento in cui tale ricchezza si era effettivamente manifestata
C) Deve essere considerata costituzionalmente legittima tutte le volte in cui il recupero a tassazione di una ricchezza manifestatasi nel passato poteva essere presumibilmente prevista dal contribuente anche se in un momento successivo a quello in cui tale ricchezza si era effettivamente manifestata
D) Deve essere considerata costituzionalmente legittima tutte le volte in cui il recupero a tassazione di una ricchezza manifestatasi nel passato poteva essere presumibilmente prevista dal contribuente nel momento in cui tale ricchezza si era effettivamente manifestata

 

10 La tassazione dei soggetti residenti in Italia si ispira al criterio:
A) Dell'utile mondiale
B) Della territoralità
C) Della source taxation
D) Della tassazione ripartita