TEST di autovalutazione

1 Nei bambini con sindrome di Down, dai tre ai sei anni:
A) Emergono buone capacità imitative e iniziativa nell’avvio delle interazioni sociali
B) Emergono scarse capacità imitative e scarsa iniziativa nell’avvio delle interazioni sociali
C) Emergono buone capacità imitative, ma scarsa iniziativa nell’avvio delle interazioni sociali
D) Emergono scarse capacità imitative, ma iniziativa nell’avvio delle interazioni sociali

 

2 Nei minori con sindrome di Down in media vengono segnalati comportamenti disadattivi o psicopatologici:
A) Nel 20% dei casi
B) Nel 5% dei casi
C) Nel 10% dei casi
D) Nel 15% dei casi

 

3 Negli adulti con sindrome di Down in media vengono segnalati comportamenti disadattivi o psicopatologici:
A) Nel 10% dei casi
B) Nel 15% dei casi
C) Nel 20% dei casi
D) Nel 25% dei casi

 

4 Nell’età adulta per le persone con sindrome di Down sono possibili disturbi depressivi:
A) In un individuo su 4
B) In un individuo su 8
C) In un individuo su 12
D) In un individuo su 16

 

5 Nella sindrome di Down la demenza causata dalla malattia tipo Alzheimer è:
A) Meno frequente rispetto alla popolazione normale e anche rispetto a quella con ritardo mentale di varia eziologia
B) Meno frequente rispetto alla popolazione normale, ma di più rispetto a quella con ritardo mentale di varia eziologia
C) Più frequente rispetto alla popolazione normale, ma meno rispetto a quella con ritardo mentale di varia eziologia
D) Più frequente rispetto alla popolazione normale e anche rispetto a quella con ritardo mentale di varia eziologia

 

6

Nei bambini con sindrome di Down l’esame del cariotipo può essere utile per capire se ci sono:

 

:
A) Difetti cardiologici
B) Probabilità che un ulteriore figlio abbia la sindrome di Down
C) Difetti visivi
D) Difetti uditivi

 

7

Rispetto a genitori che hanno figli con altre disabilità intellettive, quelli che hanno un figlio con sindrome di Down:

 

:
A) Provano più stress e sono meno soddisfatti nella percezione dell'aiuto ricevuto a livello sociale
B) Provano meno stress, ma sono meno soddisfatti nella percezione dell'aiuto ricevuto a livello sociale
C) Provano più stress, ma sono più soddisfatti nella percezione dell'aiuto ricevuto a livello sociale
D) Provano meno stress e sono più soddisfatti nella percezione dell'aiuto ricevuto a livello sociale

 

8 Per l’apprendimento iniziale della lettura e della scrittura sono richiesti i requisiti cognitivi e linguistici che si hanno nel bambino normodotato di:
A) 3-4 anni
B) 4-5 anni
C) 5-6 anni
D) 6-7 anni

 

9

Gli allievi con sindrome di Down che nella scuola secondaria raggiungono un apprendimento della lettura e della scrittura approssimativamente almeno a livello di fine prima elementare sono:

 

:
A) Il 30-40%
B) Il 40-50%
C) Il 50-60%
D) Il 60-70%

 

10

Negli allievi con sindrome di Down in media le prestazioni nelle abilità numeriche e di calcolo, rispetto a quelle relative alla lettura sono:

 

:
A) Inferiori
B) In pari
C) Superiori
D) Molto superiori