TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I nutrientipossono avere un impatto a livello di DNA: | ||
A) | Perchè molti di essi contengono molecole che cambiano direttamente la struttura della cromatin | ||
B) | Solo quelli tossici | ||
C) | Molti cambiano la struttura dell'elica di DNA | ||
D) | Solo le proteine |
2 | Gli SNP possono: | ||
A) | Determinare cambiamenti nella sequenza aminoacidica della proteina | ||
B) | Determinare cambiamenti della struttura dei cormosomi | ||
C) | Essere presenti solo a livello batterico | ||
D) | Essere presenti solo nel DNA degli alimenti |
3 | Nutrigenetica e dieta personalizzata: | ||
A) | Sono obiettivi per migliorare e/o mantenere lo stato di salute | ||
B) | Sono applicabili solo in presenza di malattie | ||
C) | Non ci sono dati a riguardo | ||
D) | Non è mai utile una dieta anche basata sulla conoscenza della sequenza di geni importanti per il metabolismo dei nutrienti |
4 | L’alta frequenza dell’allele per la lattasi persistenza è il risultato: | ||
A) | Della selezione naturale che ha favorito le popolazioni del neolitico dedite alla pastorizia | ||
B) | Della selezione a favore delle popolazioni che negli ultimi decenni consumano molti latticini | ||
C) | Non è noto perché alcuni individui possono digerire il lattosio | ||
D) | Non è noto una associazione della persistenza della lattasi con un genotipo particolare |
5 | Nutrienti di orgine vegetale possono avere un effetto protettivo rispetto all'insorgenza di tumori.: | ||
A) | Perché possono contenere molecole con funzione protettiva dello stato epigenetico del genoma | ||
B) | Solo i vegetali a foglia verde | ||
C) | Non è stato mai dimostrato un loro effetto protettivo | ||
D) | Solo i cibi di orgine animale hanno effetto protettivo |
6 | Gli SNPs sono: | ||
A) | Varianti polimorfiche a singola base del DNA | ||
B) | Amplificazioni di triplette | ||
C) | Alterazioni dei cromosomi | ||
D) | Single Nuclesome Proteins |
7 | Tra I fattori ambientali, un ruolo importante come fattore di rischio a T2D e sindromi correlate, si deve alla composizione: | ||
A) | Del microbioma intestinale | ||
B) | Delle infezioni | ||
C) | Non sono noti fattori ambientali associati | ||
D) | Non sono noti fattori ambientali |
8 | La caffeina è metabolizzata nel fegato dal citocromo P450 1A2 (CYP1A2): | ||
A) | Esistono polimorfismi nela gene codificante associati alla sua metabiolizzazione | ||
B) | Tutti gli individui metabolizzano la caffeina in modo uguale | ||
C) | Non sono noti polimorfismi nel gene codificante | ||
D) | Gli effetti collaterali della caffeina hanno la stessa intensità per tutti, indipendentemente del genotipo del gene codificante |
9 | La lattasi (codificata dal gene LTC), enzima che scinde il lattosio in galattosio e glucosi, è espresso nella prima infanzia e poi tende a non essere presente dopo.: | ||
A) | E' noto un polimorfismo nella regione regolatoria di LTC associato con persistenza della lattasi | ||
B) | Dopo lo svezzamento nessuno è in grado di produrre lattasi | ||
C) | Dopo lo svezzamento tutti sono in grado di produrre lattasi | ||
D) | Non è nota associazione genitpo-fenotipo |
10 | La foodomica studia: | ||
A) | In modo combinato: i nutrienti funzionali , la base genetica che determina la risposta individuale ai nutrienti , l’effetto a livello epigenetico delle variazioni dell’espressione di geni in risposta all’esposizione a determinati nutrienti. | ||
B) | I sistemi di coltivazione | ||
C) | Escusivamente la composizione dei nutrienti | ||
D) | I nutrienti efficaci nel diabete | ||