TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nell'ordinamento italiano: | ||
A) | È prevista una differenziazione a seconda che lo stato di bisogno sia prodotto da rischi comuni o da rischi professionali | ||
B) | Sono tutelate solamente le situazioni di bisogno prodotte da rischi comuni | ||
C) | Sono tutelate solamente le situazioni di bisogno prodotte da rischi professionali | ||
D) | La tutela dei rischi professionali è garantita dall'assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti |
2 | Nel sistema previdenziale italiano: | ||
A) | Non operano fondi speciali di previdenza che erogano prestazioni integrative dell’assicurazione generale | ||
B) | La tutela dei rischi comuni è garantita dall'assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti | ||
C) | La tutela dei rischi professionali è garantita dall'assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti | ||
D) | Non è prevista una differenziazione a seconda che lo stato di bisogno sia prodotto da rischi comuni o da rischi professionali |
3 | La l. n. 222/1984: | ||
A) | Disciplina solamente le prestazioni erogate in caso di invalidità | ||
B) | Disciplina solamente le prestazioni erogate in caso di inabilità | ||
C) | Ha sostituito il criterio basato sulla capacità di guadagno con il criterio della capacità di lavoro | ||
D) | Ha sostituito il criterio della capacità di lavoro con il criterio basato sulla capacità di guadagno |
4 | La l. n. 222/1984: | ||
A) | Disciplina solamente le prestazioni erogate in caso di inabilità | ||
B) | Definisce "inabile" il soggetto che, a causa di infermità o difetto mentale (non già fisico), si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa | ||
C) | Definisce "inabile" il soggetto che, a causa di infermità o difetto fisico (non già mentale), si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa | ||
D) | Definisce "inabile" il soggetto che, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa |
5 | La pensione ordinaria di inabilità: | ||
A) | Non riguarda i lavoratori subordinati | ||
B) | E' stata abolita dalla l. n. 222/1984 | ||
C) | Non è reversibile ai superstiti | ||
D) | E' reversibile ai superstiti |
6 | L'assegno di invalidità: | ||
A) | E' riconosciuto per un periodo di due anni ed è confermabile per periodi della stessa durata | ||
B) | E' riconosciuto per un periodo di tre anni e non può essere riconfermato | ||
C) | E' riconosciuto per un periodo di tre anni ed è confermabile per periodi della stessa durata | ||
D) | E' riconosciuto per un periodo di quattro anni ed è confermabile per periodi della stessa durata |
7 | In caso di invalidità, in presenza dei requisiti previsti dalla legge: | ||
A) | Viene erogata la pensione di inabilità | ||
B) | Viene erogato un assegno ordinario | ||
C) | Non è erogato alcun trattamento economico | ||
D) | E' riconosciuto un assegno per un periodo di quattro anni e non può essere riconfermato |
8 | I principi cui alla l. n. 222/1984 sono stati sostanzialmente estesi al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione: | ||
A) | Con la riforma pensionistica del 1995 | ||
B) | Nel 1992 | ||
C) | Nel 2011 | ||
D) | Nel 2009 |
9 | Possono essere considerati invalidi civili: | ||
A) | Solo i cittadini italiani | ||
B) | Cittadini e stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato | ||
C) | Solo gli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato | ||
D) | Solo i minori di 18 anni |
10 | I lavoratori mutilati e invalidi civili di cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% possono fruire ogni anno, anche in misura frazionata, di un congedo per cure per un periodo: | ||
A) | Non superiore a 10 giorni | ||
B) | Non superiore a 15 giorni | ||
C) | Non superiore a 30 giorni | ||
D) | Non superiore a 20 giorni | ||