TEST di autovalutazione

1 Lejeune, Gautier e Turpin pubblicarono l’articolo che rivelava che la sindrome era causata dalla trisomia 21:
A) Nel 1919
B) Nel 1939
C) Nel 1959
D) Nel 1979

 

2 La trisomia piena è caratterizzata dal fatto che il cromosoma in più è in tutte le cellule del corpo. Essa è presente circa nel:
A) 62-65% dei casi
B) 72-75% dei casi
C) 82-85% dei casi
D) 92-95% dei casi

 

3 Nella sindrome di Down l’ipotonia muscolare è presente in più del:
A) 65% dei casi
B) 75% dei casi
C) 85% dei casi
D) 95% dei casi

 

4 Se consideriamo le tappe fondamentali dello sviluppo motorio nei primi anni di vita, riscontriamo un ritardo:
A) Mediamente maggiore rispetto a quello cognitivo
B) Mediamente coerente con quello cognitivo
C) Mediamente minore rispetto a quello cognitivo
D) Quasi nella norma

 

5 La sindrome di Down comporta molteplici rischi in termini di salute. Difetti cardiaci congeniti sono presenti in circa:
A) Un individuo su due
B) Un individuo su tre
C) Un individuo su quattro
D) Un individuo su cinque

 

6 La sindrome di Down comporta sterilità:
A) Solo nelle femmine
B) Solo nei maschi
C) Sia nei maschi che nelle femmine
D) In nessuno dei due, anche se maternità e soprattutto paternità sono molto rare

 

7 Lo span (capienza) di memoria verbale dei soggetti con sindrome di Down rispetto a quello dei bambini di pari età mentale (attorno ai 4-6 anni) tende ad essere:
A) Inferiore
B) In pari
C) Superiore
D) Molto superiore

 

8 Lo span (capienza) di memoria visuo-spaziale dei soggetti con sindrome di Down rispetto a quello dei bambini di pari età mentale (attorno ai 4-6 anni) tende ad essere:
A) Inferiore
B) In pari
C) Superiore
D) Molto superiore

 

9 Se prendiamo come punto di riferimento i 10-12 anni la grande maggioranza dei bambini con sindrome di Down si colloca fra:
A)

20 e 45 punti di QI

 

B) 25 e 60 punti di QI
C) 30 e 55 punti di QI
D) 35 e 60 punti di QI

 

10 La produzione lessicale dai sei anni alla prima adolescenza dei bambini con sindrome di Down  tende ad essere paragonabile a quella dei bambini di età compresa fra:
A) I 2 e i 4 anni
B) I 3 e i 5 anni
C) I 4 e i 6 anni
D) I 5 e i 7 anni