TEST di autovalutazione

1 Gli allievi certificati con ritardo mentale  o disabilità intellettive rispetto a tutti gli allievi certificati sono circa:
A) 26%
B) 76%
C) 66%
D) 46%

 

2 Gli allievi certificati con Disturbo pervasivo dello sviluppo rispetto a tutti gli allievi certificati sono circa:
A) 8%
B) 16%
C) 24%
D) 32%

 

3 Una diagnosi di ritardo mentale richiede che le prestazioni ad un test di intelligenza diano come risultato (oltre alla constatazione di difficoltà di adattamento) un Quoziente Intellettuale inferiore a:
A) 80-85
B) 75-80
C) 70-75
D) 65-70

 

4 Una diagnosi di ritardo mentale richiede che esso sia insorto prima di: :
A) 2 anni
B) 6 anni
C) 12 anni
D) 18 anni

 

5 Il ritardo mentale è:
A) Una sindrome
B) Una malattia genetica
C) Una situazione di handicap
D) Il risultato finale di vari processi patologici

 

6 Il ritardo mentale moderato comporta un QI:
A) Da 35-40 a 50-55
B) Da 40-45 a 55-60
C) Da 45-50 a 60-65
D) Da 50-55 a 65-70

 

7 Il ritardo mentale lieve comporta un QI:
A) Da circa 50-55 a circa 70
B) Da circa 70 a circa 85
C) Da circa 75 a circa 90
D) Da circa 80 a circa 90

 

8 Il ritardo mentale gravissimo comporta un QI:
A) Sotto 30-35
B) Sotto 25-30
C) Sotto 20-25
D) Sotto 15-20

 

9 La sindrome di Prader-Willi comporta, come sintomo primario:
A) Iperattività
B) Disturbo d’ansia
C) Autismo
D) Iperfagia

 

10 Le persone effettivamente classificabili con ritardo mentale si aggirano attorno a:
A)

- 1%

 

B)

- 2%

 

C)

- 3%

 

D) - 4%