TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La potestà legislativa dello Stato in campo tributario: | ||
A) | È sempre concorrente con quella delle regioni | ||
B) | È sempre esclusiva | ||
C) | È esclusiva per quanto riguardo il sistema tributario ed i principi fondamentali in materia fiscale | ||
D) | È concorrente con quella dell'Unione Europea |
2 | Il principio di riserva di legge: | ||
A) | Significa che la legge deve indicare sempre il presupposto di fatto | ||
B) | Significa che la legge deve indicare sempre il presupposto di fatto,i soggetti passivi, i principi di determinazione delle aliquote e le sanzioni | ||
C) | Significa che la legge deve indicare sempre i soggetti passivi ed I principi di determinazione delle aliquote | ||
D) | Significa che la legge deve indicare sempre il presupposto di fattoi soggetti passivi e le sanzioni |
3 | Il principio della generalità del tributo: | ||
A) | Significa che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva | ||
B) | Significa che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione delle loro entrate | ||
C) | Significa che tutti i cittadini sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva | ||
D) | Significa che tutti i residenti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva |
4 | La capacità contributiva: | ||
A) | Si fonda sulla effettiva potenzialità economica | ||
B) | Si fonda sulla potenziale capaicità economica | ||
C) | Si fonda sul patrimonio di ciascun soggetto | ||
D) | Si fonda sulla effettiva capacità economica di ciascun nucleo familiare |
5 | La progressività del sistema nel campo delle imposte dirette è attualmente assicurata, principalmente: | ||
A) | Dalla progressività per classi | ||
B) | Dalla progressività per scaglioni | ||
C) | Dalla progressività continua | ||
D) | Dalla progressività per detrazioni |
6 | Uno dei principali criteri comunitari è quello della: | ||
A) | Discriminazione fiscale per paese di origine | ||
B) | Discriminazione fiscale per paese di destinazione | ||
C) | Non discriminazione fiscale | ||
D) | Non discriminazione fiscale per i paesi più poveri |
7 | Il principio di tassazione nel paese di origine: | ||
A) | Si applica nell'UE per le imposte indirette | ||
B) | Si applica nell'UE per le imposte dirette | ||
C) | Si applica nell'UE per le imposte indirette e dirette | ||
D) | Si applica nell'UE per le tasse |
8 | Il principio di non discriminazione fiscale vieta: | ||
A) | Di imporre tributi che possano danneggiare un singolo Paese | ||
B) | Di imporre tributi che possano avvantaggiare un singolo Paese | ||
C) | Di imporre tributi che possano avvantaggiare un Paese non membro UE | ||
D) | Di imporre tributi che possano danneggiare o avvantaggiare un singolo Paese |
9 | Le regioni a statuto ordinario: | ||
A) | Hanno competenza legislativa concorrente per i c.d. tributi regionali propri | ||
B) | Hanno competenza legislativa esclusiva per i c.d. tributi regionali propri | ||
C) | Hanno competenza legislativa concorrente per i c.d. tributi regionali impropri | ||
D) | Hanno competenza legislativa esclusiva per i c.d. tributi regionali impropri |
10 | I regolamenti comunali in materia tributaria: | ||
A) | Possono modificare gli elementi essenziali della prestazione impositiva | ||
B) | Non possono modificare gli elementi essenziali della prestazione impositiva | ||
C) | Modificare gli elementi essenziali della prestazione impositiva ma non le sanzioni | ||
D) | Non possono modificare gli elementi essenziali della prestazione impositiva tranne che le sanzioni | ||