TEST di autovalutazione

1 Con riferimento alla causale “riorganizzazione aziendale”, per ciascuna unità produttiva, il trattamento straordinario di integrazione salariale può avere una durata massima:
A) Di 24 mesi, anche continuativi, in un biennio mobile
B) Di 24 mesi, anche continuativi, in un quinquennio mobile
C) Di 36 mesi, anche continuativi, in un quinquennio mobile
D) Di 36 mesi, anche continuativi, in un biennio mobile

 

2 Con riferimento alla causale “crisi aziendale” possono essere autorizzate sospensioni del lavoro:
A) Nel limite dell’80% delle ore lavorabili nell’unità produttiva nell’arco di tempo di cui al programma autorizzato
B) Nel limite del 70% delle ore lavorabili nell’unità produttiva nell’arco di tempo di cui al programma autorizzato
C) Nel limite del 60% delle ore lavorabili nell’unità produttiva nell’arco di tempo di cui al programma autorizzato
D) Nel limite del 50% delle ore lavorabili nell’unità produttiva nell’arco di tempo di cui al programma autorizzato

 

3 Tra i destinatari della comunicazione preventiva (CIGS):
A) Non rientrano le articolazioni territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale
B) Non rientrano le RSU
C) Non rientrano le RSA
D) Rientrano le RSA

 

4 I criteri di scelta dei lavoratori da sospendere in CIGS:
A) Sono oggetto della comunicazione preventiva alle RSA
B) Devono essere coerenti con le ragioni per le quali è richiesto l’intervento
C) Non formano oggetto dell'esame congiunto
D) Sono oggetto della comunicazione preventiva alle RSU

 

5 La disciplina della CIGS prevede che la modifica del programma nel corso del suo svolgimento:
A) Non può mai essere richiesta
B) Può essere richiesta solo dalle RSA
C) Può essere richiesta dall’impresa, sentite le RSA o la RSU, o in mancanza le articolazioni territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale
D) Può essere richiesta solo dalla RSU

 

6 Il piano di ricollocazione:
A) Deve indicare i profili professionali ma no gli ambiti aziendali a rischio di esubero
B) Deve indicare gli ambiti aziendali ma non i profili professionali a rischio di esubero
C) Deve indicare gli ambiti aziendali ed i profili professionali a rischio di esubero
D) Non può mai essere sottoscritto a conclusione della procedura di consultazione

 

7 L'assegno di ricollocazione:
A) E' spendibile in costanza di trattamento straordinario di integrazione salariale
B) Non è spendibile in costanza di trattamento straordinario di integrazione salariale
C) Non è soggetto a limiti di durata
D) Comporta per il lavoratore beneficiario l'obbligo di accettare un'offerta di lavoro congrua

 

8 La domanda di concessione di trattamento straordinario di integrazione salariale:
A) Non deve essere corredata dell’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni di orario
B) E' presentata entro sette giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale relativo al ricorso all’intervento
C) E' presentata entro quindici giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale relativo al ricorso all’intervento
D) E' presentata entro dieci giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale relativo al ricorso all’intervento

 

9 La sospensione o la riduzione dell’orario in regime CIGS, così come concordata, ha inizio:
A) Entro 10 giorni dalla data di presentazione della domanda di concessione
B) Entro 25 giorni dalla data di presentazione della domanda di concessione
C) Entro 15 giorni dalla data di presentazione della domanda di concessione
D) Entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di concessione

 

10 Il decreto ministeriale di concessione della CIGS:
A) E' adottato entro 90 giorni dalla presentazione della domanda da parte dell’impresa
B) E' adottato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda da parte dell’impresa
C) E' adottato entro 25 giorni dalla presentazione della domanda da parte dell’impresa
D) E' adottato entro 10 giorni dalla presentazione della domanda da parte dell’impresa