TEST di autovalutazione

1 Le teorie volontaristiche:
A) Adottano un approccio individualista secondo il quale alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei singoli
B) Adottano un approccio collettivista secondo il quale alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei gruppi di pressione
C) Adottano un approccio politico secondo il quale alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei partiti
D) Adottano un approccio c.d. normativo secondo il quale alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei parlamenti

 

2 Secondo la teoria della finanza neutrale:
A) Lo Stato deve garantire la redistribuzione della ricchezza
B) Lo Stato deve intervenire il meno possibile nell’economia
C) Lo Stato deve intervenire con la c.d. politica anticiclica
D) Lo Stato deve intervenire il più possibile nell’economia

 

3 L'attività parafiscale consiste:
A) Nel prelievo di tributi e contributi da destinare a tutti gli scopi assistenziali e mutualistici
B) Nell'erogazione di contributi per specifici scopi assistenziali e mutualistici
C) Nel prelievo generalizzato di contributi mutualistici
D) Nel prelievo di tributi e contributi da destinare a specifici scopi assistenziali e mutualistici

 

4 La fiscalizzazione degli oneri sociali consiste:
A) In una serie di interventi con cui una parte dei contributi previdenziali posti a carico delle imprese viene finanziata dalle Regioni
B) In una serie di interventi con cui una parte dei contributi previdenziali posti a carico delle imprese viene finanziata dai comuni
C) In una serie di interventi con cui una parte dei contributi previdenziali posti a carico delle imprese viene finanziata dagli enti di assistenza sociale
D) In una serie di interventi con cui una parte dei contributi previdenziali posti a carico delle imprese viene finanziata dallo Stato

 

5 La scienza delle finanze studia:
A) Gli interventi degli operatori finanziari nell'allocazione delle risorse e redistribuzione delle ricchezze
B) Gli interventi pubblici dei privati per la riallocazione delle risorse e redistribuzione delle ricchezze
C) Gli interventi pubblici (quindi realizzati da soggetti come lo Stato, il governo, la pubblica amministrazione) nell'allocazione delle risorse e redistribuzione delle ricchezze
D) I tributi

 

6 Il diritto finanziario studia:
A) La gestione del bilancio e del patrimonio dello Stato
B) La gestione del patrimonio dello Stato
C) La gestione del bilancio dello Stato
D) La gestione dell'economia pubblica

 

7 I tributi si distinguono in:
A) Imposte e tasse
B) Tasse e contributi
C) Imposte, tasse e contributi
D) Imposte e contributi

 

8 Il tributo è:
A) Un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato
B) Un prelievo coattivo di ricchezza operato da un ente pubblico
C) Un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato o dalle Regioni
D) Un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato, da un ente pubblico o da un'altra pubblica amministrazione

 

9 I monopoli fiscali:
A) Sono introdotti per fini di utilità generale relativi a beni e soprattutto a servizi ritenuti di particolare interesse pubblico
B) Sono funzionali a procacciare una entrata tributaria
C) Sono introdotti per fini privati
D) Sono funzionali a procacciare la creazione di patrimoni pubblici

 

10 Il diritto processuale tributario:
A) È lo strumento di tutela giudiziaria che viene messa a disposizione del contribuente in sede penale
B) È lo strumento di articolazione della tutela giudiziaria che viene messa a disposizione del contribuente tutte le volte in cui egli ritenga lesi i suoi diritti
C) È quella branca del diritto che studia il processo civile con riferimento alla tassazione degli atti processuali
D) È il diritto che disciplina l'attivazione del Garante del contribuente