TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La disciplina Cigs: | ||
A) | Si applica a tutte le imprese industriali, indipendentemente dal requisito dimensionale | ||
B) | Si applica a tutte le imprese appaltatrici di servizi di pulizia, indipendentemente dal requisito dimensionale | ||
C) | Si applica ad agenzie di viaggio e turismo se nel semestre precedente la data di presentazione della domanda abbiano occupato mediamente più di 50 dipendenti, inclusi gli apprendisti e i dirigenti | ||
D) | Si applica ad agenzie di viaggio e turismo (compresi gli operatori turistici), indipendentemente dal requisito dimensionale |
2 | A prescindere dal numero dei dipendenti, la disciplina CIGS si applica: | ||
A) | Alle imprese del trasporto aereo | ||
B) | Alle imprese esercenti attività commerciali | ||
C) | Alle imprese appaltatrici di servizi di mensa | ||
D) | Alle imprese di vigilanza |
3 | Ai fini del raggiungimento del requisito dei 90 giorni di effettivo lavoro per l'accesso alla CIGS: | ||
A) | Si calcolano anche le ferie | ||
B) | Si calcolano solo le ferie | ||
C) | Sono esclusi i periodi di assenza per maternità obbligatoria | ||
D) | Si calcola solo l'assenza per malattia obbligatoria |
4 | Il trattamento di integrazione salariale: | ||
A) | Ammonta al 100% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate | ||
B) | Ammonta al 60% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate | ||
C) | Ammonta al 70% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate | ||
D) | Ammonta all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate |
5 | Il trattamento ordinario e quello straordinario di integrazione salariale non possono superare la durata massima complessiva di: | ||
A) | 13 settimane continuative, prorogabili trimestralmente fino a un massimo complessivo di 26 settimane | ||
B) | 24 mesi in un quinquennio mobile, fatto salvo quanto previsto per la causale “contratto di solidarietà” | ||
C) | 24 mesi in un biennio mobile, fatto salvo quanto previsto per la causale “contratto di solidarietà” | ||
D) | 12 mesi in un quinquennio mobile, fatto salvo quanto previsto per la causale “contratto di solidarietà” |
6 | La contribuzione addizionale per la CIGS: | ||
A) | E' calcolata in percentuale sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate | ||
B) | E' stata recentemente abolita | ||
C) | E' calcolata in percentuale sull'importo del trattamento di integrazione salriale | ||
D) | E' applicata solo alla causale "contratto di solidarietà" |
7 | Tra le causali CIGS: | ||
A) | E' stata esclusa la riorganizzazione aziendale | ||
B) | E' stata esclusa la crisi aziendale | ||
C) | Non rientra il contratto di solidarietà | ||
D) | Rientra il contratto di solidarietà |
8 | Nel contratto di solidarietà, quale causale Cigs: | ||
A) | Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 50% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato. | ||
B) | Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore all'80% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato. | ||
C) | Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 70% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato. | ||
D) | Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 60% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato. |
9 | La Cigs "concorsuale": | ||
A) | E' stata abolita | ||
B) | E' stata introdotta dal d.lgs. n. 148/2015 | ||
C) | Riguarda tutte le impese, indipendentemente dal requisito dimensionale | ||
D) | Riguarda solo le imprese di maggiori dimensioni |
10 | Nel contratto di solidarietà, quale causale Cigs: | ||
A) | La riduzione media oraria non può essere superiore al 50% dell’orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati. | ||
B) | La riduzione media oraria non può essere superiore al 60% dell’orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati. | ||
C) | Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 60% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato. | ||
D) | Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 50% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato. | ||