TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'approccio cognitivista pone al centro dei suoi studi la persona, considerata come: | ||
A) | Un insieme mente corpo da studiare fisiologicamente | ||
B) | Un elaboratore di informazioni | ||
C) | Un corpo da studiare fisiologicamente | ||
D) | Un insieme di pulsioni |
2 | Ciò che sta a cuore all’approccio cognitivista sono piuttosto: | ||
A) | I processi cognitivi, analizzati come funzioni organizzative | ||
B) | I comportamenti umani nel sociale | ||
C) | I comportamenti umani, analizzati in laboratorio | ||
D) | I processi cognitivi, analizzati in relazione ai gruppi |
3 | Il cognitivismo considera l’organismo come: | ||
A) | Passivo organizzatore di informazioni dall'esterno | ||
B) | Soggettivamente attrattore di informazioni | ||
C) | Introspettivamente attivo | ||
D) | Organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni |
4 | La prospettiva cognitivista sottolinea l’importanza dei processi cognitivi come mediatori insostituibili tra: | ||
A) | Organismo e condotta | ||
B) | Rinforzi, premi e risposte | ||
C) | Stimoli e risposte | ||
D) | Stimoli, punizioni e comportamento |
5 | Markus e Zajonc (1985) propongono il modello: | ||
A) | O-S-O-R (organismo-stimolo-organismo-risposta) | ||
B) | S-R (stimolo risposta) | ||
C) | S-R-O (stimolo-risposta-organismo) | ||
D) | O-S-R (organismo-stimolo-risposta) |
6 | Gli stati interni dell’organismo hanno un ruolo: | ||
A) | Di mera mediazione tra stimolo e risposta | ||
B) | Di stimolo condizionato | ||
C) | Un ruolo passivo, reagendo agli stimoli e ai rinforzi | ||
D) | Un ruolo attivo, compiendo una selezione sia degli stimoli che delle risposte |
7 | La teoria sociale cognitiva studia l'interazione tra: | ||
A) | Condizionamento e apprendimento | ||
B) | Apprendimento sociale e gruppi | ||
C) | Cognizione e contesto sociale | ||
D) | Comportamento sociale e pulsioni |
8 | La Teoria sociale cognitiva recupera e amplia il concetto di: | ||
A) | Feedback | ||
B) | Biofeedback | ||
C) | Rinforzo | ||
D) | Punizione |
9 | I giudizi sociali vengono solo in parte influenzati e determinati dagli stimoli esterni in una data situazione, piuttosto dipendono prevalentemente da: | ||
A) | Le pulsioni interne | ||
B) | Le conoscenze precedenti | ||
C) | L’influenza sociale | ||
D) | L’influenza della cultura |
10 | Maggiori sono le abilità di elaborazione della persona: | ||
A) | Minori sono anche le probabilità che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti (elaborazione bottom-up) | ||
B) | Maggiore risulta l’impatto della conoscenza precedente sulle nuove informazioni (elaborazione top-down) | ||
C) | Minore risulta l’impatto della conoscenza precedente sulle nuove informazioni (elaborazione top-down) | ||
D) | Maggiori sono anche le probabilità che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti (elaborazione bottom-up) | ||