TEST di autovalutazione

1 Il d.lgs. n. 148/2015:
A) Disciplina solo la NASPI
B) Non disciplina la CIGO
C) Contiene disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
D) Non disciplina la CIGS

 

2 Ai fini del raggiungimento dei 90 giorni di effettivo lavoro per l'accesso alla CIG:
A) Non si calcolano le assenze per infortunio
B) Sono escluse le ferie
C) Si calcolano solo le ferie
D) Si calcolano anche le ferie

 

3 Ai fini del raggiungimento dei 90 giorni di effettivo lavoro per l'accesso alla CIG:
A) Si calcolano anche i periodi di assenza per maternità obbligatoria
B) Si calcolano solo i periodi di assenza per maternità obbligatoria
C) Sono esclusi i periodi di assenza per maternità obbligatoria
D) Non si calcolano le ferie

 

4 Nel campo di applicazione CIGO:
A) Non rientrano imprese addette all’armamento ferroviario
B) Non rientrano imprese addette al noleggio e alla distribuzione dei film
C) Non rientrano imprese industriali per la frangitura delle olive per conto terzi
D) Rientrano imprese industriali per la frangitura delle olive per conto terzi

 

5 La CIGO può essere concessa:
A) Per un periodo massimo di 13 settimane continuative, prorogabile trimestralmente fino a un massimo complessivo di 26 settimane
B) Per un periodo massimo di 13 settimane continuative, prorogabile trimestralmente fino a un massimo complessivo di 52 settimane
C) Per un periodo massimo di 13 settimane continuative, non prorogabile
D) Per un periodo massimo di 13 settimane continuative, prorogabile trimestralmente fino a un massimo complessivo di 104 settimane

 

6 La contribuzione addizionale:
A) E' prevista a carico delle imprese che presentano domanda di integrazione salariale
B) E' stata recentemente abolita
C) E' dovuta anche per gli interventi concessi per eventi oggettivamente non evitabili
D) E' dovuta solo per gli interventi concessi per eventi oggettivamente non evitabili

 

7 Tra le causali CIGO:
A) Rientrano solo le situazioni temporanee di mercato
B) Sono escluse le situazioni temporanee di mercato
C) Non rientrano situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali
D) Rientrano situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali

 

8 In materia di CIGO, la comunicazione dell'impresa alla controparte sindacale:
A) Ha ad oggetto solamente il numero dei lavoratori interessati
B) Non ha ad oggetto il numero dei lavoratori interessati
C) Deve avere ad oggetto le cause di sospensione o di riduzione dell’orario di lavoro, l' entità e durata prevedibile e il numero dei lavoratori interessati
D) Deve avere ad oggetto solamente le cause di sospensione o di riduzione dell’orario di lavoro

 

9 L'intera procedura di informazione e consultazione (CIGO) deve esaurirsi:
A) Entro 10 giorni per le imprese fino a 50 dipendenti
B) Entro 25 giorni per le imprese fino a 50 dipendenti
C) Entro 15 giorni per le imprese fino a 50 dipendenti
D) Entro 10 giorni per le imprese fino a 50 dipendenti

 

10 La domanda di concessione della CIGO deve essere presentata:
A) Entro il termine di 15 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, anche nel caso di eventi oggettivamente non evitabili
B) Entro il termine di 15 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa fatte salve le domande per eventi oggettivamente non evitabili
C) Entro il termine di 25 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa fatte salve le domande per eventi oggettivamente non evitabili
D) Entro il termine di 25 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, anche nel caso di eventi oggettivamente non evitabili