TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo Watson la psicologia ha il compito di studiare: | ||
A) | Le condizioni obiettive che determinano il comportamento | ||
B) | Le condizioni obiettive che determinano il pensiero | ||
C) | Le condizioni obiettive che determinano l'ambiente | ||
D) | Le condizioni obiettive che determinano il gruppo |
2 | I principali autori del comportamentismo sono: | ||
A) | Bruner, Watson e Skinner | ||
B) | Watson, Pavlov e Skinner | ||
C) | Lewin, Pavlov e Skinner | ||
D) | Freud, Pavlov e Skinner |
3 | Il comportamentiosmo è orientato verso: | ||
A) | La società | ||
B) | La soggettività | ||
C) | L'introspezione | ||
D) | L’oggettività |
4 | Pavlov mise a punto il paradigma del: | ||
A) | Condizionamento operante | ||
B) | Confronto vantaggioso | ||
C) | Condizionamento classico | ||
D) | Neocomportamentismo |
5 | Il nome di Pavlov è legato alla scoperta del: | ||
A) | Riflesso condizionato | ||
B) | Condizionamento operante | ||
C) | Apprendimento sociale | ||
D) | Neocomportamentismo |
6 | Il condizionamento è quel processo che si verifica con l'associazione di: | ||
A) | Uno stimolo condizionato (naturale) ad uno incondizionato (artificiale) in un organismo | ||
B) | Uno stimolo condizionato (artificiale) ad uno incondizionato (naturale) in un organismo | ||
C) | Uno stimolo incondizionato (artificiale) ad uno condizionato (naturale) in un gruppo | ||
D) | Uno stimolo incondizionato (naturale) ad uno condizionato (artificiale) in un organismo |
7 | Skinner mise a punto il paradigma del: | ||
A) | Condizionamento classico | ||
B) | Apprendimento sociale | ||
C) | Condizionamento operante | ||
D) | Neocomportamentismo |
8 | Il condizionamento operante viene spesso visto come un processo di: | ||
A) | Pigrizia mentale | ||
B) | Selezione adattativa | ||
C) | Collaborazione sociale | ||
D) | Selezione disadattiva |
9 | Il merito dell’approccio comportamentista è quello di aver sottolineato il ruolo cruciale che: | ||
A) | Il comportamento svolge sul mondo sociale | ||
B) | L’ambiente svolge sulla condotta umana | ||
C) | L’influenza del sociale svolge sul comportamento degli individui | ||
D) | L’influenza della cultura svolge sul comportamento degli individui |
10 | Tra i limiti del comportamentismo troviamo: | ||
A) | La tendenza a studiare solo la persona e come questa si pone con il mondo esterno | ||
B) | La tendenza a studiare solo la persona in relazione con i gruppi sociali | ||
C) | La tendenza a studiare l'influenza della persona sul comportamento dei gruppi | ||
D) | La tendenza a studiare unità comportamentali troppo limitate | ||