TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Carta Europea dei Diritti dei Pazienti nasce al fine di: | ||
A) | Prendere posizione su questioni di tipo etico sui diritti dei malati | ||
B) | Tutelare il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria | ||
C) | Assicurare a tutti i cittadini del Vecchio Continente il riconoscimento dei diritti inalienabili del paziente | ||
D) | Garantire un alto livello di protezione della salute umana |
2 | Le tre parti in cui è strutturata la Carta Europea dei Diritti del Malato sono: | ||
A) | Il diritto a esercitare attività di interesse generale; Il diritto di partecipare al policy making nell'area della salute; Il diritto a svolgere attività di tutela | ||
B) | I diritti fondamentali dell'Unione Europea; I 14 diritti dei pazienti; I diritti di cittadinanza attiva | ||
C) | Diritti per la prevenzione della salute; I 14 diritti fondamentali dell'Unione Europea; I diritti di cittadinanza attiva | ||
D) | Diritto a misure preventive; Diritto all’accesso; Diritto alla informazione |
3 | Uno dei principali obiettivi della Carta Europea dei diritti del Pazienti è: | ||
A) | Riconoscere il fatto che le differenze tra le persone possono influenzare i bisogni individuali di assistenza sanitaria. | ||
B) | Fare in modo che i quattordici diritti fondamentali siano riconosciuti e rispettati indipendentemente da limitazioni finanziarie, economiche o politiche, tenendo conto dei criteri di appropriatezza. | ||
C) | Garantire un alto livello di protezione della salute umana considerando la salute come un bene sia individuale che sociale | ||
D) | Trovare un filo conduttore unico che consenta di proteggere i cittadini nei diversi contesti e di armonizzare i sistemi nazionali, anche in virtù del fatto che esiste libera circolazione nel territorio dei Paesi membri dell'UE |
4 | La carta dei diritti fondamentali: | ||
A) | Garantisce a tutti i cittadini, indipendentemente dalla nazionalità, il godimento dei diritti universali inalienabili | ||
B) | Definisce il diritto alla salute come diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali | ||
C) | Assicurara a tutti i cittadini del Vecchio Continente il riconoscimento dei diritti inalienabili del paziente. | ||
D) | Mira a garantire un “alto livello di protezione della salute umana” (articolo 35 della Carta dei diritti fondamentali) assicurando l’alta qualità dei servizi erogati dai diversi sistemi sanitari nazionali. |
5 | Il Diritto all’accesso stabilisce che: | ||
A) | Ogni paziente deve potere accedere direttamente alla sua cartella clinica e alla sua documentazione sanitaria, di fotocopiarle, di fare domande circa il loro contenuto e di ottenere la correzione di ogni errore esse potessero contenere | ||
B) | Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. | ||
C) | I cittadini hanno il diritto di svolgere attività per la protezione dei diritti nell’area della salute | ||
D) | I servizi sanitari devono garantire ai pazienti informazioni circa i loro diritti, mettendoli in condizioni di riconoscere le violazioni e formalizzare il loro reclamo |
6 | "Le strutture sanitarie e i professionisti devono praticare livelli soddisfacenti di prestazioni tecniche, di comfort e di relazioni umane" è una disposizione prevista dal: | ||
A) | Diritto alla sicurezza | ||
B) | Diritto alla innovazione | ||
C) | Diritto al rispetto di standard di qualità | ||
D) | Diritto a evitare le sofferenze e il dolore |
7 | Il diritto alle cure urgenti ed essenziali, tanto in regime di ricovero che di assistenza esterna, spettante ad ogni individuo, anche senza regolare permesso di soggiorno, è un principio previsto dal: | ||
A) | Diritto all' assistenza | ||
B) | Diritto a misure preventive | ||
C) | Diritto a un trattamento personalizzato | ||
D) | Diritto all’accesso |
8 | Il Diritto a un trattamento personalizzato stabilisce che: | ||
A) | Un individuo che soffra di una malattia rara ha lo stesso diritto ai necessari trattamenti e medicazioni di chi soffre di una malattia più comune. | ||
B) | I servizi sanitari devono garantire programmi flessibili, orientati quanto più possibile agli individui, assicurando che i criteri di sostenibilità economica non prevalgano sul diritto alle cure. | ||
C) | Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio | ||
D) | Si devono garantire procedure sanitarie a intervalli regolari e libere da costi per i diversi gruppi di popolazione a rischio |
9 | Tra i principi sul cui si basa Il diritto di partecipare al policy making nell'area della salute rientra: | ||
A) | Il principio della partnership nella implementazione delle politiche che significa che ogni partner sono pienamente responsabili e operano con pari dignità | ||
B) | Il principio della libera circolazione delle persone e delle informazioni nei servizi sanitari pubblici e privati | ||
C) | Il principio della valutazione condivisa che implica il continuo scambio di informazioni tra cittadini e istituzioni nella definizione dell’agenda | ||
D) | Il principio della comunicazione bilaterale nella formazione dell’agenda, che significa l’obbligo da parte delle istituzioni di ascoltare le proposte delle organizzazioni dei cittadini. |
10 | I cittadini hanno il diritto di svolgere attività per la protezione dei diritti nell’area della salute, tra cui: | ||
A) | Il diritto di intervenire direttamente nelle situazioni di violazione o di inadeguata protezione dei diritti | ||
B) | Il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali | ||
C) | Il diritto ad intervenire nelle fasi della progettazione e della decisione delle politiche sanitarie | ||
D) | Il diritto di svolgere attività di interesse generale per la protezione dei diritti connessi alla salute | ||