TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'art. 29, primo comma, Cost.:
A) La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio
B) È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio
C) La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia
D) L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

 

2 Ai sensi dell'art. 37 Cost.:
A) La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia
B) La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore
C) È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio
D) La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio

 

3 Dal compo di applicazione dell'Assegno per il nucleo familiare:
A) Non sono esclusi i mezzadri
B) Sono esclusi solo i lavoratori parasubordinati
C) Sono esclusi i lavoratori parasubordinati
D) Sono esclusi i coltivatori diretti

 

4 In presenza di regolare rapporto di lavoro, il lavoratore extracomunitario:
A) Ha sempre diritto all'ANF
B) Non ha mai diritto all'ANF
C) Ha diritto all’ANF per il coniuge e i figli residenti nel territorio italiano
D) Non ha diritto all’ANF per il coniuge e i figli residenti nel territorio italiano

 

5 L’ANF non compete:
A) Se la somma dei redditi da lavoro dipendente è inferiore all'80% del reddito complessivo del nucleo familiare assoggettabile ad imposta sul reddito delle persone fisiche
B) Se la somma dei redditi da lavoro dipendente è inferiore al 70% del reddito complessivo del nucleo familiare assoggettabile ad imposta sul reddito delle persone fisiche
C) Se la somma dei redditi da lavoro dipendente è inferiore al 60% del reddito complessivo del nucleo familiare assoggettabile ad imposta sul reddito delle persone fisiche
D) Se la somma dei redditi da lavoro dipendente è inferiore al 50% del reddito complessivo del nucleo familiare assoggettabile ad imposta sul reddito delle persone fisiche

 

6 L'ANF:
A) E' dovuto anche per i periodi di prova
B) Non è dovuto per i periodi di prova
C) Non è dovuto per i periodi di malattia
D) Non è dovuto per i periodi di ferie

 

7 È stata dichiarata incostituzionale la norma che subordinava il diritto alla pensione di reversibilità per chi avesse sposato un pensionato avente oltre 72 anni di età, alla condizione della durata del matrimonio per almeno:
A) Un anno
B) Dieci anni
C) Due anni
D) Cinque anni

 

8 La Corte Costituzionale, con sent. n. 174/2016, ha dichiarato l'illegittimità della norme che penalizza il calcolo della pensione:
A) Nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venticinque anni, del 10 per cento in ragione di ogni anno di matrimonio con il dante causa mancante rispetto al numero di 10
B) Nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a trenta anni, del 10 per cento in ragione di ogni anno di matrimonio con il dante causa mancante rispetto al numero di 10
C) Nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a sessanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni, del 10 per cento in ragione di ogni anno di matrimonio con il dante causa mancante rispetto al numero di 10
D) Nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni, del 10 per cento in ragione di ogni anno di matrimonio con il dante causa mancante rispetto al numero di 10

 

9 Nel settore privato, al coniuge o equiparato:
A) Spetta il 60% dell’importo della pensione alla quale avrebbe avuto diritto il defunto
B) Spetta il 50% dell’importo della pensione alla quale avrebbe avuto diritto il defunto
C) Spetta il 70% dell’importo della pensione alla quale avrebbe avuto diritto il defunto
D) Spetta il 40% dell’importo della pensione alla quale avrebbe avuto diritto il defunto

 

10 Il diritto a pensione:
A) Si prescrive in 3 anni
B) Si prescrive in 5 anni
C) E' imprescrittibile
D) Si prescrive in 10 anni