TEST di autovalutazione

1 Il codice di deontologia medica:
A) È un corpus di regole di autodisciplina predeterminate dalla professione, non vincolanti per gli iscritti all’ordine
B) È un corpus di regole di autodisciplina predeterminate dalla professione, vincolanti per gli iscritti all’ordine che a quelle norme devono quindi adeguare la loro condotta professionale
C) È un insieme di principi e regole che il medico-chirurgo e l'odontoiatra, iscritti agli albi professionali dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito indicati con il termine di medico, devono osservare nell'esercizio della professione
D) È un insieme di principi e regole che l'odontoiatra deve osservare nell'esercizio della professione.

 

2 La Carta europea dei diritti del malato:
A) Costituisce un importante occasione per riflettere riguardo alla identità professionale dei medici
B) Declina i 13 diritti dei pazienti
C) È composta da cinque parti
D) Richiama i “diritti fondamentali”

 

3 Il diritto alla prevenzione:
A) Garantisce servizi appropriati per prevenire le malattie
B) È indicato in maniera esplicita dal Codice Medico Internazionale
C) Prevede un’attività formativa doverosamente ampia ed orientata anche gli aspetti di tipo preventivo
D) Non è previsto dal Codice Deontologico

 

4 Il diritto di accesso ai servizi sanitari senza discriminazioni nel Codice deontologico stabilisce:
A) Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni
B) I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, dl tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
C) Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, senza discriminazioni di età, di sesso, di razza, di religione, di nazionalità, di condizione sociale
D) Il concetto di discriminazione interpretandolo in una maniera più ampia rispetto a quanto previsto nella Carta

 

5 Il diritto all'informazione e al consenso stabilisce che:
A) Nel rilasciare le prescrizioni diagnostiche, terapeutiche e riabilitative bisgogna fornire, in termini comprensibili e documentati, tutte le idonee informazioni e verificarne, per quanto possibile, la corretta esecuzione
B) Il medico non può mantenere il segreto su tutto ciò che gli è stato confidato o che può conoscere in ragione della sua professione
C) Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili
D) Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni

 

6 Il diritto alla privacy sancisce che:
A) Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale
B) Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute
C) Il medico non può mantenere il segreto su tutto ciò che gli è stato confidato o che può conoscere in ragione della sua professione;
D) Tutti gli esami diagnostici prevedono la privacy

 

7 Il diritto al rispetto dei tempi:
A) Si applica a determinati trattamenti sanitari
B) È il diritto di ricevere i trattamenti sanitari in tempi pre-determinati
C) È il diritto di ricevere i trattamenti sanitari in tempi brevi e pre-determinati
D) Tutela il rispetto della vita, della salute fisica e della libertà e della dignità della persona

 

8 Il diritto alla sicurezza e al risarcimento è:
A) Il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari e da errori medici
B) Il diritto di accedere a servizi e trattamenti normali sanitari
C) Il diritto di accedere a servizi ed a trattamenti
D) L'insieme di diritti sanitari che garantiscano un elevato standard di sicurezza

 

9 Il diritto ad un trattamento personalizzato:
A) È il diritto della persona al trattamento personalizzato
B) Prevede il rapporto di massima e fattiva collaborazione tra i medici curanti
C) Garantisce la continuità diagnostico-assistenziale modulata in relazione ai reali bisogni della persona
D) Prevede il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adeguati alle sue esigenze personali

 

10 Il diritto all'innovazione è:
A) Il diritto di accedere a procedure tecniche
B) Il diritto di accedere a procedure innovative
C) Il diritto di accedere a procedure innovative e tecniche
D) Il diritto di accedere a procedure specifiche