TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I lipomi sono: : | ||
A) | Tumori maligni della cute | ||
B) | Tumori benigni della cute | ||
C) | Formazioni maligne del sottocute | ||
D) | Mobili rispetto al piano cutaneo |
2 | Quali delle seguenti affermazioni è vera : | ||
A) | Le cisti sebacee originano dai bulbi piliferi | ||
B) | I palmi delle mano non possono essere sedi di lipomi. | ||
C) | Lo scroto è sede di elezione per la formazione di lipomi i | ||
D) | Nessuna delle risposte date. |
3 | I linfonodi : | ||
A) | Drenano il flusso ematico e forniscono una barriera alla termoregolazione esterna | ||
B) | Possono presentare dimensioni aumentate anche in assenza di uno stimolo infiammatorio in atto. | ||
C) | Sono aggragati di lipociti | ||
D) | Presentano una porzione superiore in cui entrano le arteriole efferenti |
4 | Quale delle seguenti affermazioni è falsa: | ||
A) | La cisti pilonidale si distingue dalla cisti sacrococcigea per la presenza di peli al suo interno. | ||
B) | Il sottocute è separato dallo strato adiposo dalla lamina basale. | ||
C) | La biopsia dei lipomi è necessaria per la diagnosi differenziale rispetto alle cisti sebacee. | ||
D) | Tutte le risposte |
5 | Quale delle seguenti affermazioni è vera: | ||
A) | I lipomi possono aumentare di dimensioni in caso di infiammazione | ||
B) | Le cisti sebacee sono tumori benigni. | ||
C) | Tutti i linfonodi reattivi sono hanno una capsula ipoecogena | ||
D) | Tutte le risposte |
6 | I linfonodi: : | ||
A) | Sono sede di metastasi locoregionali | ||
B) | Hanno un ruolo fondamentale nella protezione e nella termoregolazione | ||
C) | Sono sempre in prossimità di un vaso venoso, che da essi viene drenato | ||
D) | Tutte le risposte |
7 | Quale delle seguenti affermazioni è vera : | ||
A) | Lo strato basale è lo strato più profondo del derma | ||
B) | I linfonodi sono sempre palpabili | ||
C) | I linfonodi sono disposti lungo il decorso dei vasi linfatici | ||
D) | Tutte le risposte |
8 | Le cisti sebacee all’ecografia appaiono : | ||
A) | Comprese nello spessore del sottocute | ||
B) | Mobili rispetto alla cute | ||
C) | Ipoecogene | ||
D) | Confluenti e faggioliformi | ||