TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell’art. 1, c. 19, l. 24 dicembre 2007, n. 247:
A) Per le pensioni superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS non è concessa alcuna perequazione automatica per l’anno 2008
B) Per le pensioni superiori a otto volte il trattamento minimo INPS non è concessa alcuna perequazione automatica per l’anno 2008
C) Per le pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo INPS non è concessa alcuna perequazione automatica per l’anno 2008
D) Per le pensioni superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS non è concessa alcuna perequazione automatica per l’anno 2008

 

2 Secondo la Corte costituzionale (sent. n. 316/2010):
A) E' anticostituzionale la norma che esclude la perequazione automatica per l’anno 2008 per le pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo INPS
B) E' anticostituzionale la norma che esclude la perequazione automatica per l’anno 2008 per le pensioni superiori a otto volte il trattamento minimo INPS
C) La mancata perequazione per un solo anno della pensione non tocca il problema della sua adeguatezza
D) La mancata perequazione, anche per un solo anno, della pensione tocca il problema della sua adeguatezza

 

3 Secondo la Corte costituzionale (sent. n. 316/2010):
A) Solo la garanzia costituzionale della proporzionalità del trattamento pensionistico incontra il limite delle risorse disponibili
B) Solo la garanzia costituzionale della adeguatezza del trattamento pensionistico non incontra il limite delle risorse disponibili
C) La garanzia costituzionale della adeguatezza e della proporzionalità del trattamento pensionistico non incontra il limite delle risorse disponibili
D) La garanzia costituzionale della adeguatezza e della proporzionalità del trattamento pensionistico incontra il limite delle risorse disponibili

 

4 Ai sensi del c. 25 dell'art. 24, d.l. n. 201/2011, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici:
A) E' riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a cinque volte il trattamento minimo INPS, nella misura dell'80%
B) E' riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura dell'80%
C) E' riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100%
D) E' riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a otto volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100%

 

5 Nel determinare in concreto il quantum di tutela di volta in volta necessario, secondo la Corte costituzionale (n. 70/2015) il legislatore:
A) Deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 38, secondo comma, Cost.
B) Deve ispirarsi ai principi costituzionali di cui agli artt. 36, primo comma, e 38, secondo comma, Cost.
C) Non deve ispirarsi ai principi costituzionali di cui agli artt. 36, primo comma, e 38, secondo comma, Cost.
D) Deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 36, primo comma

 

6 Secondo Corte cost. n. 70/2015:
A) Per effetto del meccanismo della perequazione ogni eventuale perdita del potere di acquisto del trattamento, anche se limitata a periodi brevi, è, per sua natura, definitiva
B) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario non deve ispirarsi ai principi costituzionali di cui agli artt. 36, primo comma, e 38, secondo comma, Cost.
C) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 36, primo comma
D) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 38, secondo comma, Cost.

 

7 Secondo Corte cost. n. 70/2015:
A) Il criterio di adeguatezza (art. 38, secondo comma, Cost.) non è espressione certa del principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost.
B) Il criterio di adeguatezza (art. 38, secondo comma, Cost.) è espressione certa, anche se non esplicita, del principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost. e al contempo attuazione del principio di eguaglianza sostanziale di cui all’art. 3, secondo comma, Cost.
C) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 38, secondo comma, Cost.
D) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 36, primo comma

 

8 Il d.l. n. 65/2015 sulla perequazione delle pensioni, emanato in attuazione della sentenza C. Cost. n. 70/2015:
A) Ha riconosciuto la rivalutazione in misura proporzionale decrescente anche alle pensioni – prima escluse – comprese tra quelle superiori a sette volte il trattamento minimo Inps e quelle fino a otto volte lo stesso trattamento
B) Ha riconosciuto la rivalutazione in misura proporzionale decrescente anche alle pensioni – prima escluse – comprese tra quelle superiori a due volte il trattamento minimo Inps e quelle fino a otto volte lo stesso trattamento
C) Ha riconosciuto la rivalutazione in misura proporzionale decrescente anche alle pensioni – prima escluse – comprese tra quelle superiori a tre volte il trattamento minimo Inps e quelle fino a sei volte lo stesso trattamento
D) Ha riconosciuto la rivalutazione in misura proporzionale decrescente anche alle pensioni – prima escluse – comprese tra quelle superiori a tre volte il trattamento minimo Inps e quelle fino a otto volte lo stesso trattamento

 

9 Il d.l. n. 65/2015 sulla perequazione delle pensioni, emanato in attuazione della sentenza C. Cost. n. 70/2015:
A) Ha riconosciuto la rivalutazione in misura proporzionale decrescente anche alle pensioni – prima escluse – comprese tra quelle superiori a sette volte il trattamento minimo Inps e quelle fino a otto volte lo stesso trattamento
B) Ha riconosciuto la rivalutazione in misura proporzionale decrescente anche alle pensioni – prima escluse – comprese tra quelle superiori a tre volte il trattamento minimo Inps e quelle fino a otto volte lo stesso trattamento
C) Ha effetto retroattivo, senza limitazioni temporali
D) Ha effetto retroattivo, seppure limitatamente al biennio 2012 -2013

 

10 Secondo Corte cost. n. 250/2017:
A) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 38, secondo comma, Cost.
B) Nella determinare in concreto del quantum di tutela di volta in volta necessario deve ispirarsi al solo principio costituzionale di cui all'art. 36, primo comma
C) Sui principi di adeguatezza e proporzionalità il legislatore deve muoversi «bilanciando, secondo criteri non irragionevoli, i valori e gli interessi costituzionali coinvolti»
D) Il criterio di adeguatezza (art. 38, secondo comma, Cost.) non è espressione certa del principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost.