TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 75 Cost.: | ||
A) | Il contenuto della legge di bilancio è stabilito con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera | ||
B) | Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio | ||
C) | E' ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali | ||
D) | Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali |
2 | Ai sensi dell'art. 81 Cost. (attuale formulazione): | ||
A) | E' ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali | ||
B) | Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera | ||
C) | Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali | ||
D) | Le Camere ogni due anni approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo |
3 | Ai sensi dell'art. 81 Cost. (attuale formulazione): | ||
A) | Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio | ||
B) | E' ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio | ||
C) | Le Camere ogni tre anni approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo | ||
D) | Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio |
4 | Tra le misure introdotte dal d.lgs. n. 503/1992: | ||
A) | Non rientra l’elevazione del limite di età per la prosecuzione facoltativa del rapporto di lavoro nel settore privatistico | ||
B) | Rientra l'innalzamento dell'età pensionabile | ||
C) | Non rientra l'innalzamento dell'età pensionabile | ||
D) | Non rientra l’innalzamento del requisito contributivo per la pensione di vecchiaia |
5 | Tra le misure introdotte dal d.lgs. n. 503/1992: | ||
A) | Non rientra l’elevazione del limite di età per la prosecuzione facoltativa del rapporto di lavoro nel settore privatistico | ||
B) | Non rientra l’innalzamento del requisito contributivo per la pensione di anzianità | ||
C) | Non rientra l’innalzamento del requisito contributivo per la pensione di vecchiaia | ||
D) | Rientra l’innalzamento del requisito contributivo per la pensione di vecchiaia |
6 | Secondo la Corte costituzionale (sent. n. 2/1994): | ||
A) | La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita solo alla legge di bilancio | ||
B) | La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita anche alle altre leggi che, al di là della loro qualificazione formale, presentino, nei singoli casi, effetti così strettamente connessi all’ambito di operatività delle leggi di bilancio, da non essere suscettibili di valutazioni frazionate ed avulse dal quadro delle compatibilità finanziarie generali | ||
C) | La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita solo alla legge finanziaria | ||
D) | La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, non deve intendersi riferita anche alle altre leggi che presentino, nei singoli casi, effetti strettamente connessi all’ambito di operatività delle leggi di bilancio |
7 | La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015: | ||
A) | Giudica inammissibile la richiesta di referendum sottoposta alla sua valutazione per motivi che attengono sia alla natura della normativa che si intende abrogare (temi inerenti a leggi di bilancio), sia alla struttura del quesito | ||
B) | Giudica inammissibile la richiesta di referendum sottoposta alla sua valutazione solo per motivi che attengono alla struttura del quesito | ||
C) | Giudica inammissibile la richiesta di referendum sottoposta alla sua valutazione solo per motivi che attengono alla natura della normativa che si intende abrogare | ||
D) | Giudica ammissibile la richiesta di referendum sottoposta al suo giudizio |
8 | La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015, ricorda che: | ||
A) | Alle leggi di bilancio possono essere equipate tutte “le innumerevoli leggi di spesa” | ||
B) | Il referendum popolare ex art. 75 Cost. non è ammesso solo per le leggi di bilancio | ||
C) | L'interpretazione letterale delle cause di inammissibilità testualmente descritte nell’art. 75 Cost. deve essere integrata “da una interpretazione logico-sistematica" | ||
D) | L'interpretazione letterale delle cause di inammissibilità testualmente descritte nell’art. 75 Cost. non deve essere integrata “da una interpretazione logico-sistematica |
9 | La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015, ricorda che: | ||
A) | La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita anche alle altre leggi che, al di là della loro qualificazione formale, presentino, nei singoli casi, effetti così strettamente connessi all’ambito di operatività delle leggi di bilancio , da non essere suscettibili di valutazioni frazionate ed avulse dal quadro delle compatibilità finanziarie generali | ||
B) | Il referendum popolare ex art. 75 Cost. non è ammesso solo per le leggi di bilancio | ||
C) | Il referendum popolare ex art. 75 Cost. non è ammesso solo per le leggi tributarie | ||
D) | Il referendum popolare ex art. 75 Cost. non è ammesso solo in materia di indulto |
10 | La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015, ricorda che: | ||
A) | Il referendum popolare ex art. 75 Cost. non è ammesso solo per le leggi di bilancio | ||
B) | L'interpretazione letterale delle cause di inammissibilità testualmente descritte nell’art. 75 Cost. non deve essere integrata “da una interpretazione logico-sistematica | ||
C) | Il referendum popolare ex art. 75 Cost. non è ammesso solo per le leggi tributarie | ||
D) | La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita anche alle altre leggi che, al di là della loro qualificazione formale, presentino, nei singoli casi, effetti così strettamente connessi all’ambito di operatività delle leggi di bilancio, da non essere suscettibili di valutazioni frazionate ed avulse dal quadro delle compatibilità finanziarie generali | ||