TEST di autovalutazione

1 Il bacino idrografico è:
A) Un luogo geografico depresso soggetto al dilavamento da parte di acque meteoriche
B) Un luogo geografico depresso che raccoglie le acque meteoriche
C) Un luogo geografico piano che permette il ruscellamento superficiale
D) Un luogo geologico depresso che funge da spartiacque

 

2 Da punto di vista geomorfologico un fiume è:
A) Un solco vallivo di notevoli dimensioni ma con forma invariata
B) Un solco che permette il deflusso di acque reflue
C) Un solco vallivo di dimensione costante e con diverse forme
D) Un solco vallivo di grandi dimensioni e forme diverse

 

3 Nei flussi laminari di corrente:
A) Il movimento del fluido avviene in maniera lenta ed unidirezionale
B) In un dato istante la velocità della corrente è costante in ogni punto
C) La velocità della corrente in un dato punto è costante nel tempo
D) La velocità non è costante nel tempo

 

4 Il trasporto in soluzione:
A) Interessa i materiali fini e finissimi
B) Consiste in un rotolamento di ciottoli che avanzano spesso per balzi successivi
C) Deriva dalla dissoluzione chimica nel bacino e nel letto dei materiali rocciosi
D) I materiali vengono trasportati per galleggiamento

 

5 Il trasporto per saltazione:
A) Avviene a basse veloictà senza sollevare le particelle
B) Avviene ad alte velocità con sollevamento delle particelle
C) Avviene a velocità intermedie per spinta di altre particelle
D) Avviene a velocità elevate ma senza sollevamento di particelle

 

6 La velocità critica dell' erosione indica:
A) La velocità per cui le acque esondano dal letto fluviale
B) La velocità per cui si perde la stabilità del letto fluviale
C) La velocità per cui il trasporto si arresta
D) La velocità necessaria perché si inizi il prelievo dla fondo di materiale fermo

 

7 La competenza della corrente è:
A) La sua capacità di erodere gli argini
B) La sua capacità di condurre corrente elettrica
C) La sua capacità di trasportare frammenti di un dato peso e/o dimensione
D) La sua propensione ad essere torbida

 

8 Gli alvei in roccia sono:
A) Scavati direttamente nelle rocce del substrato
B) Scavati in sedimenti alluvionali
C) Scavati in rocce permeabili
D) Scavati in litotipi tettonizzati

 

9 Le biancane sono:
A) Forme di erosione accelerata
B) Piccoli rilievi tondeggianti o collinette cupoliformi
C) Forme di erosione createsi in seguito al rucellamento superficiale
D) Forme di erosione create dall'azione eolica

 

10 Gli alvei rettilinei sono associati a:
A) Massimi valori di pendenza e condizioni di alta energia
B) Minimi valori di pendenza e condizioni di alta energia
C) Massime condizioni di pendenza e massima energia
D) Minimi valori di pendenza e condizioni di bassa energia