TEST di autovalutazione

1 La funzione di uno scritto scientifico è:
A) Di persuadere ed informare
B) Solo di persuadere
C) Solo di informare
D) Né di persuadere né di informare

 

2 Lo stile di scrittura in un articolo scientifico dovrebbe essere:
A) Noioso
B) Ripetitivo
C) Piacevole
D) Rigoroso

 

3 Molte riviste scientifiche impongono dei limiti relativi:
A) Al numero degli autori
B) Al numero di parole
C) Al numero di figure
D) Al numero di riferimenti bibliografici

 

4 L'ambiguità del referente si ha quando:
A) Un termine femminile è usato in una situazione in cui vi sono soltanto maschi
B) Un termine maschile è usato in una situazione in cui vi sono soltanto maschi
C) Un termine maschile è usato in una situazione in cui vi sono soltanto femmine
D) Un termine maschile è usato in una situazione in cui non vi sono soltanto maschi

 

5 Per evitare l'ambiguità del referente, un autore può:
A) Utilizzare termini singolari
B) Utilizzare termini plurali
C) Alternare termini singolari e plurali
D) Utilizzare termini plurali in parentesi

 

6 L'utilizzo del termine "soggetto" è sconsigliato in quanto implica:
A) Una distinzione tra sperimentatore e osservatore
B) Una distinzione tra osservatore e osservato
C) Una distinzione tra soggetto e osservato
D) Una distinzione tra soggetto e partecipante

 

7 È preferibile scegliere una rivista:
A) Che viene citata spesso nella bibliografia del manoscritto
B) Che viene citata raramente nella bibliografia del manoscritto
C) Che non viene mai citata nella bibliografia del manoscritto
D) Che non ha mai pubblicato articoli sullo stesso argomento

 

8 In una valutazione anonima:
A) I reviewers conoscono il nome degli autori, ma gli autori non conoscono il nome dei reviewers
B) I reviewers non conoscono il nome degli autori, ma gli autori conoscono il nome dei reviewers
C) I reviewers non conoscono il nome degli autori, e gli autori non conoscono il nome dei reviewers
D) I reviewers conoscono il nome degli autori, e gli autori conoscono il nome dei reviewers

 

9 Una rivista che ha un "rejection rate" pari all'80%:
A) Accetta l'80% degli articoli che riceve
B) Rifiuta l'80% degli articoli che riceve
C) Rifiuta il 20% degli articoli che riceve
D) Accetta il 40% degli articoli che riceve

 

10 Se la decisione dell'editor è "major revision", il manoscritto:
A) È rifiutato
B) È accettato così com'è
C) Può essere accettato dopo una revisione lieve
D) Può essere accettato dopo una revisione sostanziale