Pietro Spataro
Pubblicazione dei risultati
La lezione ha l’obiettivo di illustrare i fattori che un autore dovrebbe prendere in considerazione durante il processo di scrittura di un testo scientifico. Nello specifico, saranno descritte le caratteristiche generali che un buon manoscritto dovrebbe possedere, in termini di chiarezza, brevità e stile. Particolare attenzione sarà dedicata al problema dell’ambiguità del referente e alla spiegazione di come evitare l’uso di un linguaggio sessista. Infine, lo studente avrà modo di comprendere quali sono le principali fasi che caratterizzano il processo di pubblicazione e revisione di un articolo. Saranno illustrati i contenuti che dovrebbero essere inclusi nel Titolo, nell’Abstract e nell’Introduzione del manoscritto.