TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'attuale responsabilità da reato dell'ente in Francia: | ||
A) | È in corso di abrogazione | ||
B) | Si basa su una presunzione di colpa dell'ente | ||
C) | Nacque sulla base del sistema giuridico inglese | ||
D) | Non è prevista una responsabilità dell'ente in Francia |
2 | La responsabilità da reato dell'ente in Francia: | ||
A) | È contenuta nel codice penale | ||
B) | È contenuta nel codice civile | ||
C) | È una responsabilità civile | ||
D) | È contenuta in un testo autonomo rispetto al codice penale |
3 | Prima dell'adozione del codice penale del 1994 in Francia: | ||
A) | La responsabilità dell'ente era unanimemente riconosciuta | ||
B) | La responsabilità dell'ente non veniva in considerazione | ||
C) | La responsabilità era negata in base al principio societas delinquere non potest | ||
D) | La responsabilità dell'ente era di natura amministrativa |
4 | La responsabilità da reato dell'ente in Francia: | ||
A) | Presuppone una serie di reati presupposto similmente a quanto avviene in Italia | ||
B) | Può configurarsi, in astratto, sulla base di qualsiasi reato | ||
C) | Presuppone solo i reati di corruzione come reati presupposto | ||
D) | Presuppone solo i reati contro il patrimonio come reati presupposto |
5 | In Francia, la responsabilità dell'ente da reato: | ||
A) | Si applica anche allo Stato | ||
B) | Si applica anche allo Stato e agli enti territoriali | ||
C) | Si applica solo agli enti con personalità giuridica | ||
D) | Si applica anche agli enti pubblici purchè svolgano un pubblico servizio |
6 | In Francia, la responsabilità dell'ente da reato viene detta: | ||
A) | Colposa | ||
B) | Per rappresentanza o par ricochet | ||
C) | Dolosa | ||
D) | Preterintenzionale |
7 | La riforma del 2004 in Francia: | ||
A) | Ha parificato responsabilità degli enti e delle persone fisiche | ||
B) | Ha abolito la responsabilità da reato degli enti | ||
C) | Ha solo aggravato le sanzioni | ||
D) | Ha introdotto ulteriori criteri di imputazione per l'ente |
8 | In Francia l'ente risponde del reato commesso dal soggetto agente: | ||
A) | Anche se questo non sia stato individuato | ||
B) | Solo se questo non sia stato individuato | ||
C) | Solo se questo sia deceduto | ||
D) | Nulla è previsto in merito alla mancata individuazione del soggetto agente, il che da luogo a interpretazioni constrastanti |
9 | La disciplina francese sulla respnsabilità dell'ente da reato: | ||
A) | Non prevede la presenza della colpa di organizzazione | ||
B) | Prevede criteri ulteriori di responsabilità dell'ente rispetto a quello soggettivo | ||
C) | Prevede criteri oggettivi e soggettivi di imputazione | ||
D) | Prevede gli stessi criteri di imputazione della legge 231/2001 in Italia |
10 | La qualificazione giuridica della responsabilità dell'ente in Francia: | ||
A) | È di natura civile | ||
B) | È di natura penale | ||
C) | È di natura amministrativa | ||
D) | Appartiene a un tertium genus | ||