TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ingestione di pasti sbilanciati attiva: | ||
A) | Segnali oressizzanti (es. dopamina,glucocorticoidi, NPY…) | ||
B) | La produzione di specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto (Reactive Oxygen and Nitrogen Species, RONS) e mediatori infiammatori | ||
C) | L'immunità acquisita con i suoi mediatori | ||
D) | La produzione di specie reattive dell’ossigeno (Reactive Oxygen Species, ROS) e mediatori infiammatori |
2 | Durante la fase post-prandiale: | ||
A) | Si realizza l'aumento di dopamina | ||
B) | Il tempo di digestione non dipende dalla quantità di lipidi e carboidrati assunta | ||
C) | L’aumento di granulociti, in particolare neutrofili, suggerisce un’attivazione della risposta immunitaria acquisita | ||
D) | L’aumento di granulociti, in particolare neutrofili, suggerisce un’attivazione della risposta immunitaria innata |
3 | La secrezione di insulina: | ||
A) | Rientra nelle secrezioni anticipatorie per evitare l'ipoglicemia | ||
B) | Attiva la produzione di RONS | ||
C) | Rientra nelle secrezioni anticipatorie per evitare l'iperglicemia | ||
D) | È un segnale oressizzante |
4 | L'indice glicemico: | ||
A) | Esprime la velocità con cui i carboidrati si riversano nel sangue | ||
B) | Esprime la velocità con cui i lipidi si riversano nel sangue | ||
C) | Esprime la quantità di lipidi che si riversano nel sangue | ||
D) | Esprime la velocità con cui le proteine si riversano nel sangue |
5 | Il carico glicemico: | ||
A) | Esprime la velocità con cui le proteine si riversano nel sangue | ||
B) | Oltre all'indice glicemico tiene conto anche della quantità di lipidi presenti in un pasto | ||
C) | Oltre all'indice glicemico tiene conto anche della quantità di CHO presenti in un pasto | ||
D) | Esprime la velocità con cui i carboidrati si riversano nel sangue |
6 | L'insulino-resistenza è una condizione che: | ||
A) | Favorisce la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, l’aumento della lipolisi ed il blocco della lipogenesi | ||
B) | Favorisce la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, l’aumento della lipogenesi ed il blocco della lipolisi | ||
C) | Favorisce la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, l’aumento della lipogenesi ed il blocco della lipolisi e della gluconeogenesi | ||
D) | Favorisce la produzione di prostaglandine anti-infiammatorie, l’aumento della lipogenesi ed il blocco della lipolisi |
7 | L'infiammazione cronica di basso grado: | ||
A) | È causata dalla riduzione di adiposità visceraleche è responsabile della maggiore produzione di adipochine anti-infiammatorie | ||
B) | È causata dalla riduzione di adiposità visceraleche è responsabile della maggior parte della produzione di adipochine pro-infiammatorie | ||
C) | È causata dall'aumento di adiposità visceraleche è responsabile della maggiore produzione di adipochine anti-infiammatorie | ||
D) | È causata dall'aumento di adiposità visceraleche è responsabile della maggiore produzione di adipochine pro-infiammatorie |
8 | L'infiammazione cronica di basso grado: | ||
A) | Non aumenta le possibilità di sviluppare patologie croniche degenerative quali il Diabete tipo II, la Sindrome metabolica, la patologia cardio-vascolare, le malattie neuro-degenerative ed alcuni tipi di tumori | ||
B) | È responsabile dell'insorgenza di allergie e intolleranze | ||
C) | Aumenta e favorisce le possibilità di sviluppare patologie croniche degenerative quali il Diabete tipo II, la Sindrome metabolica, la patologia cardio-vascolare, le malattie neuro-degenerative ed alcuni tipi di tumori | ||
D) | È responsabile dell'insorgenza di patologieneurodegenerative e cardiovascolari |
9 | L’ingestione di pasti ad alto contenuto in grassi, zuccheri e/o energia: | ||
A) | È in grado di scatenare una risposta metabolica ed immunitaria nell’organismo | ||
B) | Non è in grado di scatenare una risposta metabolica ed immunitaria nell’organismo | ||
C) | Attiva l'immunità acquisita con i suoi mediatori | ||
D) | Attiva l'immunità acquisita e la produzione di ROS |
10 | Il consumo di cibi freschi e non raffinati: | ||
A) | Riduce la stimolazionedi insulina | ||
B) | Produce una stimolazione di insulina più controllata | ||
C) | Aumenta e favorisce le possibilità di sviluppare patologie croniche degenerative quali il Diabete tipo II e la Sindrome metabolica | ||
D) | Attiva l'immunità acquisita e la produzione di RONS | ||