TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I probiotici: | ||
A) | Possono modulare la risposta immunitaria, competere con i patogeni intestinali, modificare il microbiota intestinale | ||
B) | Sono resistenti ai Sali biliari, al succo pancreatico e all’acido cloridrico e non producono acido lattico | ||
C) | Si occupano del mantenimento del benessere e della prevenzione in ambito vascolare | ||
D) | Stabilizzano le barriere epiteliali per la loro capacità di regolare la sintesi del collageno |
2 | I probiotici: | ||
A) | Non resistono ai Sali biliari, al succo pancreatico e all'acido cloridrico | ||
B) | Non possono modulare la risposta immunitaria | ||
C) | Sono efficaci per il trattamento e prevenzione di gastroenteriti virali, diarrea, allergie, enterocoliti necrotizzanti, malattie infiammatorie intestinali | ||
D) | Non sono efficaci per il trattamento e prevenzione di gastroenteriti virali, diarrea, allergie, enterocoliti necrotizzanti, malattie infiammatorie intestinali |
3 | Nel microbiota di soggetti allergici: | ||
A) | Aumentano i lattobacilli e si riducono i bifidobatteri | ||
B) | Aumentano i lattobacilli e si riducono i bifidobatteri | ||
C) | Si riducono i lattobacilli e aumentano i bifidobatteri | ||
D) | Si riducono i lattobacilli e i bifidobatteri |
4 | L'epigallocatechina gallato: | ||
A) | Modula la lipidemia riducendo sia le LDL che il colesterolo totale | ||
B) | Regola l’espressione di citochine, chemochine, ossido nitrico e COX-2 con effetto anti-infiammatorio | ||
C) | Regola l’espressione di citochine, chemochine, ossido nitrico e COX-2 con effetto pro-infiammatorio | ||
D) | E' efficace nel trattamento e nella prevenzione di gastroenteriti virali e diarrea |
5 | I PUFA: | ||
A) | Aumentano le concentrazioni di prostaglandina E3 che vasodilata e inibisce l’aggregazione piastrinica | ||
B) | Aumentano la produzione di trombossano A2 che è vasocostrittore e aggregante piastrinico | ||
C) | Aumentano la produzione di leucotriene B4 che è chemiotattico per i leucociti e ne aumenta l’aderenza agli endotelii | ||
D) | Aumentano gli effetti infiammatori del perossido di idrogeno |
6 | La vitamina C: | ||
A) | Agisce da pro-ossidante e favorisce l’assorbimento di ferro a livello gastrointestinale | ||
B) | Agisce da antiossidante e favorisce l’assorbimento di ferro a livello gastrointestinale | ||
C) | Non stabilizza le barriere epiteliali per la sua capacità di regolare la sintesi del collageno | ||
D) | Disattiva la funzione linfocitaria delle NK |
7 | La vitamina E: | ||
A) | La supplementazione non ha mostrato un’azione protettiva nei confronti delle infezioni del tratto respiratorio superiore | ||
B) | Carenza non associata a indebolimento di immunità innata e acquisita | ||
C) | Agisce da antiossidante e riduce i fenomeni di perossidazione lipidica | ||
D) | Non è importante per la normale funzione delle cellule immunitarie |
8 | La vitamina D: | ||
A) | Esalta la produzione di sostanze microbiche nei macrofagi, contribuendo per esempio, all’uccisone del micobatterio della tubercolosi | ||
B) | Non regola il metabolismo osseo e l’omeostasi del calcio | ||
C) | Agisce sulle cellule immunitarie legandosi a recettori specifici (VDR) | ||
D) | Non attiva le cellule Treg, anti-infiammatorie, riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie |
9 | Nel microbiota intestinale di soggetti obesi: | ||
A) | Si riducono i Firmicutes e aumentano i Bacteroidetes | ||
B) | Si riducono i Firmicutes e aumentano i Bacteroidetes e i bifidobatteri | ||
C) | Aumentano i Firmicutes e i Bacteroidetes | ||
D) | Aumentano i Firmicutes a discapito dei Bacteroidetes e dei bifidobatteri | ||