TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La sindrome delle apnee notturne portano: | ||
A) | Aumento della frequenza cardiaca | ||
B) | Rischio di ipertensione | ||
C) | Infarto, ictus e aritmie | ||
D) | Aumento frequenza cardiaca, rischio ipertensione, infarto, ictus e aritmie |
2 | In questo caso clinico la distribuzione dell ICW ed ECW | ||
A) | Una corretta distribuzione dell ICW | ||
B) | Un corretta distribuzione dell'ECW | ||
C) | Una corretta distribuzione dell'acqua totale | ||
D) | Una scorretta distribuzione delle acque negli scomparti |
3 | Una scorretta distribuzione delle acque negli scomparti ICW-ECW significa: | ||
A) | Uno stato infiammatorio | ||
B) | Non ha una grossa rilevanza | ||
C) | Un aumento del metabolismo | ||
D) | Un buon funzionamento delle membrane |
4 | Una reattanza bassa nel nostro caso clinico indica: | ||
A) | Un aumento di BCM | ||
B) | Un aumento di ICW | ||
C) | Una Bcm bassa | ||
D) | Una diminuizione di ECM |
5 | L'ECM rispetto alla BCM nel nostro caso risulta: | ||
A) | Più alta rispetto alla BCM | ||
B) | Sono uguali | ||
C) | Più bassa rispetto alla BCM | ||
D) | Più alta ma con scompensi |
6 | La terapia alimentare consigliata nel nostro caso prevedeva: | ||
A) | Dieta mirata a vitamine del gruppo B | ||
B) | Dieta mirata a vitamina C | ||
C) | Dieta mirata a Vitamina D | ||
D) | Dieta normocalorica |
7 | Dopo l'indagine del disturbo del sonno il nostro test evidenziava: | ||
A) | Un diminuzioe dell'ICW | ||
B) | Una aumento dell'ECW | ||
C) | Una diminuzione dell' ECW | ||
D) | Una dimnuzione dell TBW |
8 | Dopo l'indagine del disturbo del sonno il nostro test evidenziava | ||
A) | Una diminuzione della reattanza | ||
B) | Una diminuzione della BCM | ||
C) | Un aumento della reattanza | ||
D) | Un aumento del BMI |
9 | Dopo l'indagine del disturbo del sonno il nostro test evidenziava | ||
A) | Un leggero aumento della BCM | ||
B) | Un miglioramento dell'acqua negli scomparti | ||
C) | Un aumento della reattanza | ||
D) | Un aumento del grasso |
10 | La carenza di ossigeno rappresenta : | ||
A) | Una diminuzione nel metabolismo cellulare | ||
B) | Un anomalo accumulo di scorie metaboliche all’interno del corpo | ||
C) | Una carente produzione di energia | ||
D) | Diminuzione metabolismo cellulare, accumulo scorie metaboliche, carenza di energia | ||