TEST di autovalutazione

1 I test di intelligenza furono originariamente sviluppati in risposta a:
A) Un problema teorico
B) Un problema applicativo
C) Un problema pratico
D) Un problema psicologico

 

2 Gli interessi personali del ricercatore possono:
A) Orientare la scelta del problema da studiare
B) Orientare la formulazione delle ipotesi
C) Orientare la scelta del metodo
D) Orientare la formulazione delle predizioni

 

3 La fase iniziale di scelta del problema dovrebbe condurre lo studioso a formulare:
A) Una domanda generale
B) Una domanda specifica
C) Una domanda teorica
D) Una domanda interessante

 

4 Il Social Science Citation Index consente di capire cosa è avvenuto in un dato campo:
A) Dopo la pubblicazione di un articolo target
B) Prima della pubblicazione dell'articolo target
C) Nello stesso anno della pubblicazione dell'articolo target
D) Nei 5 anni precedenti la pubblicazione dell'articolo target

 

5 Il Science Citation Index contiene:
A) Bibliografie di articoli
B) Parole chiave degli articoli
C) Riassunti di articoli
D) Citazioni di articoli

 

6 PsycINFO è la versione computerizzata di:
A) Science Citation Index
B) Social Science Citation Index
C) Psychological Abstracts
D) Current Contents/Social & Behavioral Sciences

 

7 Le banche dati online consentono di cercare articoli che soddisfano:
A) Un solo criterio
B) Due o più criteri
C) Solo due criteri
D) Solo tre criteri

 

8 La lettura dell'Introduzione di un articolo serve a:
A) Capire i risultati dello studio
B) Capire i punti deboli del metodo
C) Capire la procedura adottata dagli autori
D) Capire quali sono le principali teorie in un settore

 

9 Nelle fasi iniziali della ricerca, la lettura accurata dei metodi:
A) È consigliabile
B) Può essere evitata
C) È assolutamente necessaria
D) Può offrire ottimi spunti

 

10 La meta-analisi usa come unità di misura:
A) La variabilità del gruppo trattato
B) La variabilità totale del campione
C) La variabilità dovuta all'errore
D) La variabilità del gruppo non trattato