TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La vitrificazione e il congelamento lento sono due tecniche di criopreservazione: | ||
A) | Entrambe utilizzabili, però si preferisce la vitrificazione perché più rapida | ||
B) | Entrambe utilizzabili però la vitrificazione è la più rapida e sicura perché dannegga meno le cellule | ||
C) | Entrambe utilizzabili però il congelamento è il più scuro | ||
D) | Entrambe utilizzabili però il congelamento è il metodo piu rapido |
2 | I dati pesentati in uno studio pubblicato nel 2010 dal gruppo IVI dimostrano che le % di fecondazione ovocitaria, qualità embrionaria e % d'impianto tra ovuli in fresco e ovuli vitrificati sono: | ||
A) | Nettamente piùalte con ovuli in fresco | ||
B) | Leggermente più alte con ovuli in fresco | ||
C) | Sovrapponibili | ||
D) | Leggermente più basse con ovuli vitrificati |
3 | La vitrificazione è una pietra miliare della riproduzone assistita permette di poratre gli ovociti da temperatura ambiente fino a -195,82 °C (temperatura dell' azoto liquido) questa tecnica: | ||
A) | Aumenta l'esposizione per lungo tempo alle basse temperature (Chilling injury) | ||
B) | Porta alla formazione di cristalli di ghiaccio | ||
C) | Permette in poco più di 2 ore di criopreservare le cellule | ||
D) | Nessuna delle precedenti |
4 | Il congelamento del tessuto ovarico pre trattamento chemioterapico e ri-trapianto dopo guarigione dal tumore è una tecnica sicura : | ||
A) | Mai nei tumori ormono dipendenti | ||
B) | Solo nei tumori della mammella non ormono dipendenti | ||
C) | Mai nelle leucemie | ||
D) | Solo nei tumori della mammella ormono dipendenti |
5 | Secondo i dati analizzati dall'IVI negli ultimi anni la maggior parte delle donne ricorsa alla preservazione della fertilità lo ha fatto: | ||
A) | Perché affetta da tumore, prima di iniziare un trattamento gonadotossico | ||
B) | Per cause sociali con lo scopo di bloccare l'effetto dell' età sulla qualità ovocitaria e posporre l'età della maternità | ||
C) | Prima di sottoporsi ad un intervento di chirurgia ginecologica per patologia ovarica benigna (cisti endometriosiche, cisti dermoidi) | ||
D) | Tutte le precedenti |
6 | Le possibili tecniche di preservazione della fertilità in pazienti oncologiche prima di sottoporsi a trattamento chemio/radioterapico sono: | ||
A) | Criopreservazione di ovociti/embrioni, congelamento di corteccia ovarica e sospensione ovarica | ||
B) | Uso di analoghi del GnRh; | ||
C) | Tutte le precedenti | ||
D) | Nessuna delle precedenti |
7 | La preservazione della fertilità in pazienti colpite da tumore mediante vitrificazione ovocitaria è consigliata: | ||
A) | A tutte le donne prima di sottoporsi ad un trattamento chemio/radio terapico | ||
B) | A tutte le donne in età fertile prima di sottoporsi ad un trattamento chemio/radioterapico | ||
C) | Tutte le risposte precedenti sono vere; | ||
D) | A tutte le donne in età fertile e pre-pubere che non hanno controindicazioni alla stimolazione ovarica controllata per il tipo di tumore da cui sono affette |
8 | E' stato dimostrato che dopo trattamento oncologico i livelli di AMH (ormone anti-miulleriano) risultano ridotti nel: | ||
A) | 100% delle pazienti | ||
B) | 60% delle pazienti | ||
C) | 80% delle pazienti | ||
D) | 90% delle pazienti |
9 | La vitrificazione ovocitaria, seppur costosa ha varie indicazini: | ||
A) | Ridurre i rischi di sindrome da iperstimolazione ovarica durante i trattamenti di stimoalzione ovarica controllata | ||
B) | Risolvere situazioni d' emergenza che si possono verificare durante una stimolazione ovarica controllata come polipo endometriale, idrosalpinge, azoospermia | ||
C) | Preservazione della fertilità per cause oncologiche e non e inoltre permette di creare banche di ovociti donati | ||
D) | Tutte le precedenti |
10 | I protocolli di stimolazione ovarica controllata per la preservazione della fertilità in donne colpite da tumore prima di iniziare un trattamento gonadotossico: | ||
A) | Sono specifici e sicuri in quanto mantengono bassi i livelli di estrogeni circolanti, utili soprattutto in tumori ormono dipendenti | ||
B) | Sono specifici e sicuri e devono essere assolutamente sempre utilizzati in tutti i tipi di tumore | ||
C) | Sono specifici e sicuri anche se comportano un numero minore di ovociti maturi ottenuti | ||
D) | Sono specifici e sicuri e assolutamente non prevedono l'uso di Letrozole | ||