TEST di autovalutazione

1 Il sistema della c.d. vicarious liability:
A) Nasce nei sistemi di Common law
B) Nasce nei sistemi di civil law
C) È tipica dei paesi dell'Europa continentale
D) È tipica del sistema tedesco

 

2 La c.d. vicarious liability:
A) È una sanzione
B) È una responsabilità indiretta dell'ente
C) È una responsabilità civile
D) È una responsabilità diretta dell'ente

 

3 La c.d identification theory:
A) È una resonsabilità indiretta dell'ente
B) È una responsabilità di natura mista
C) È una sanzione pecuniaria
D) È una responsabilità diretta dell'ente

 

4 Una importante svolta nel sistema della responsabilità degli enti in Inghilterra si ebbe grazie:
A) Il caso Marbury contro Madison
B) Il caso Meridian del 1995
C) Il caso Lonsdale v Howard & Hallam
D) Il caso Stern v McArthur

 

5 Il Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act:
A) Risale al 1996
B) Risale al 1998
C) Risale al 2007
D) Risale al 2010

 

6 Il Corporate Homicide Act:
A) Introduce l'omicidio doloso
B) Introduce l'omicidio preterintenzionale
C) Abolisce l'omicidio colposo
D) Introduce il cosiddetto omicidio d'impresa

 

7 L'ente risponde di omicidio d'impresa in Inghilterra:
A) Se la condotta fatale deriva esclusivamente da dolo
B) Se dalla condotta deriva la morte di dieci o più persone
C) Se la condotta deriva dalla violazione delle regole di diligenza legate all'attività d'impresa
D) Solo se la condotta è stata realizzata con modalità violente

 

8 Il c.d. Bribery Act risale al:
A) 2012
B) 2015
C) 2007
D) 2010

 

9 In bas al "bribery act" in Inghilterra:
A) L'ente non risponde in nessun caso del fatto di reato del singolo
B) La responsabilità dell'ente è stata abolita
C) L'ente risponde se il soggetto autore del reato ha agito per far conseguire un affare o vantaggio alla società
D) L'ente risponde automaticamente del reato del singolo solo se si tratta di un soggetto apicale

 

10 Si dica se il Bribery Act prevede cause di esclusione di responsabilità dell'ente:
A) Si, solo se l'ente è una società
B) No, nessuna
C) Si, se l'ente ha adottato efficaci modelli di prevenzione del rischio
D) Si solo se l'ente ha più di 50 dipendenti