TEST di autovalutazione

1 Una legge è una asserzione secondo cui:
A) Due eventi sono indipendenti
B) Due eventi sono regolarmente associati
C) Due eventi hanno una relazione di causa-effetto
D) Due eventi hanno gli stessi effetti

 

2 Il metodo dell'accordo di Mill cerca la causa di un evento tentando di trovare:
A) Un fattore che differenzia le situazioni in cui l'evento si presenta da quelle in cui non si presenta
B) Un fattore la cui intensità correli positivamente con il grado di un dato evento
C) Un fattore comune a tutte le situazioni in cui si verifica un dato evento
D) Un fattore la cui intensità correli negativamente con il grado di un dato evento

 

3 Il metodo della variazione concomitante può portare a:
A) Trascurare una causa comune a due eventi
B) Trascurare una conseguenza comune a due eventi
C) Trascurare l'associazione tra due eventi
D) Trascurare le differenze tra due eventi

 

4 La teoria in senso stretto include:
A) Solo concetti direttamente osservabili
B) Almeno un concetto non direttamente osservabile
C) Solo concetti non direttamente osservabili
D) Solo concetti falsificabili

 

5 La prova più utile per verificare una teoria è:
A) Costruire una situazione in cui funziona
B) Costruire una situazione in cui le sue previsioni sono controintuitive
C) Costruire una situazione in cui non funziona
D) Costruire una teoria in cui le previsioni sono incerte

 

6 Secondo Popper, non si può mai dimostrare che una teoria:
A) È logica
B) È falsa
C) È razionale
D) È vera

 

7 La bontà di una teoria dipende:
A) Dal numero di leggi che spiega
B) Dal numero di eventi che predice
C) Dal numero di ipotesi che permette di costruire
D) Dal numero di dati che la confutano

 

8 Una ipotesi scientifica ha la forma:
A) Se A è falso, allora ne consegue B
B) Se A è vero, allora ne consegue B
C) Se A è vero, allora B è falso
D) Se A è falso, allora B è vero

 

9 Se la previsione di una teoria non è confermata, ne consegue che:
A) La teoria è certamente vera
B) La teoria è certamente falsa
C) La teoria non può essere giudicata
D) La teoria può essere falsa

 

10 La legge si spiega con la sua relazione:
A) Con i dati empirici
B) Con le ipotesi
C) Con la teoria
D) Con le predizioni