TEST di autovalutazione

1 Le obbligazioni convertibili devono essere classificate:
A) Tra gli strumenti di debito
B) Tra gli strumenti ibridi
C) Tra gli strumenti di equity "private"
D) Tra gli strumenti di equity "public"

 

2 Le imprese in fase di start-up:
A) Presentano un costo del debito superiore ai sui benefici
B) Presentano un costo del debito inferiore ai sui benefici
C) Presentano benefici del debito poco rilevanti
D) Presentano benefici del debito molto rilevanti

 

3 Le IPO devono essere classificate:
A) Tra gli strumenti di debito
B) Tra gli strumenti ibridi
C) Tra gli strumenti di equity "private"
D) Tra gli strumenti di equity "public"

 

4 Un fondo di debito è:
A) Un che fondo raccoglie capitali da investitori istituzionali per erogare finanziamenti alle PMI
B) Un che fondo raccoglie capitali da investitori privati per erogare finanziamenti alle PMI
C) Un che fondo raccoglie capitali da investitori privati per erogare finanziamenti alle famiglie
D) Un che fondo raccoglie capitali da investitori istituzionali per erogare finanziamenti alle famiglie

 

5 Lo strumento del decreto n.83/2013 che ha trovato maggiore diffusione in Italia è_:
A) I mini bond
B) Le cambiali finanziarie
C) Le obbligazioni finanziarie e partecipative
D) Sia i mini bond che le cambiali finanziarie

 

6 I mini bond non possno essere emessi:
A) Da società di capitali
B) Da società quotate
C) Da micro-impre o start-up
D) Da medie imprese

 

7 Il costo dei mini bond:
A) E' molto inferiore ad un finanziamento bancario
B) E' molto superiore ad un finanziamento bancario
C) E' esattamente uguale a quello di un finanziamento bancario
D) E' assimilabile a quello di un finanziamento bancario

 

8 Sul fornte delle garanzie i mini bond:
A) Sono obbligatoriamente unsecured
B) Sono generalmente unsucured
C) Sono sempre garantite da Istituzioni finanziarie
D) Sono sempre garantite dall'imprenditore

 

9 I fondi di private equity prediligono:
A) Imprese in settori tradizionali con tassidi crescita stabili
B) Imprese dinamiche, con elevati tassidi crescita prospettici e con obiettivi strategici predefiniti
C) Start-up
D) Imprese in crisi

 

10 Con il venure capital:
A) Viene apportato capitale di rischio in fase di start up o sviluppo
B) Viene apportato capitale di rischio in fase di maturità
C) Viene apportato capitale di rischio in caso di crisi
D) Viene apportato capitale di credito