TEST di autovalutazione

1 L'autorità e l'intuizione sono mezzi di conoscenza:
A) Entrambi empirici
B) Entrambi non empirici
C) Non empirico il primo, empirico il secondo
D) Empirico il primo, non empirico il secondo

 

2 Una affermazione logicamente valida:
A) È sempre vera
B) Può essere falsa
C) È sempre falsa
D) Non può essere giudicata

 

3 Per senso comune e scienza, il criterio di verità di una credenza è:
A) Solo la prassi
B) Solo la teoria
C) La teoria per il senso comune, la prassi per la scienza
D) La prassi per il senso comune, la teoria per la scienza

 

4 La scienza si occupa:
A) Di fenomeni empirici
B) Di fenomeni non empirici
C) Di fenomeni sia empirici sia non empirici
D) Di questioni morali

 

5 Per la scienza, un esperimento deve essere:
A) Falsificabile
B) Replicabile
C) Generalizzabile
D) Controintuitivo

 

6 Lo scienziato dovrebbe preferire:
A) La spiegazione più complessa
B) La spiegazione più logica
C) La spiegazione più interessante
D) La spiegazione più semplice

 

7 Per la scienza:
A) Le cose sono così come appaiono
B) Le cose sono sempre diverse da come appaiono
C) Le cose possono essere diverse da come appaiono
D) Le cose sono una creazione dei nostri sensi

 

8 Per la scienza, la relazione tra causa ed effetto:
A) Può essere statistica
B) È sempre perfetta
C) È sempre diretta
D) Può essere razionale

 

9 Per la scienza, il mondo:
A) Segue regole che cambiano con il tempo e il luogo
B) Segue le stesse regole in ogni tempo e luogo
C) Non segue nessuna regola
D) Segue regole che non possiamo scoprire

 

10 La differenza tra rompicapo e mistero è che:
A) Il rompicapo, ma non il mistero, può essere risolto con mezzi umani
B) Il mistero, ma non il rompicapo, può essere risolto con mezzi umani
C) Il rompicapo, ma non il mistero, deve essere risolto da un entità esterna
D) Il mistero, ma non il rompicapo, può essere risolto attraverso la logica