TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il termine “software” indica: | ||
A) | La parte non modificabile della macchina, ossia la struttura fisica ed i circuiti | ||
B) | Un programma specifico per ipovedenti | ||
C) | La parte modificabile della macchina, ossia l'insieme dei programmi e dei dati | ||
D) | La memoria del computer |
2 | Il display o riga Braille è: | ||
A) | Un monitor tattile, delle dimensioni di quello visivo | ||
B) | Una striscia composta da 20-40 celle Braille, che consente al non vedente di leggere in Braille le informazioni testuali checompaiono a video | ||
C) | Un software di trascrizione Braille | ||
D) | L'equivalente dello screen reader |
3 | Dovendo eseguire una verifica scritta di greco, in un Liceo classico, il non vedente, con l'ausilio del computer: | ||
A) | Chiede all'insegnante di sostegno,o ad un compagno,di usare il computer per scrivere sotto dettatura
|
||
B) | Chiede di essere esonerato dalla prova, in quanto non ha con sé la tastiera greca | ||
C) | Usa la normale tastiera ed un font specifico per la lingua greca | ||
D) | Deve necessariamente scrivere il testo con lettere latine, accordandosi con l'insegnante per quei segni che non hanno corrispondenza nei due alfabeti |
4 | L'effetto "lente", in un programma di ingrandimento per ipovedenti è: | ||
A) | Un tasto specifico più grande degli altri | ||
B) | Una delle funzioni di cui dispone il software ingrandente | ||
C) | Un mouse di dimensioni maggiori | ||
D) | Un compito affidato all'insegnante di sostegno, il quale ingrandisce una particolare zona del monitor |
5 | LAMBDA, nella presente trattazione, indica: | ||
A) | Un software per la matematica, adatto ai non vedenti
|
||
B) | La lettera greca che identifica il display Braille | ||
C) | Un modello di display Braille | ||
D) | Il nome scientifico del codice Braille ad 8 punti |
6 | Una trascrizione Braille di buona qualità di testi contenenti immagini, grafici e tabelle, deve: | ||
A) | Riprodurre fedelmente il testo originale sia nei contenuti che nella sua veste grafica, in forza del principio della inclusione | ||
B) | Deve riprodurre i contenuti del testo originario, in maniera tale che la versione Braille sia fruibile per la lettura tattile, talvolta modificando l’aspetto grafico per una migliore leggibilità della versione Braille | ||
C) | Riassumere il testo, per non affaticare lo studente | ||
D) | Eliminare tutto ciò che non si può trascrivere, senza alcun avvertimento, per non mortificare lo studente |
7 | L'informatica viene incontro a chi voglia affrontare studi musicali: | ||
A) | No, anzi li rende ancor più difficoltosi, in quanto tutto ciò che non è testo non viene né vocalizzato né rappresentato in Braille | ||
B) | Si, in quanto esistono ora almeno due programmi (BME e Toccofinale), particolarmente studiati rispettivamente per consentire ai ciechi di produrre autonomamente spartiti musicali, e al trascrittore, che viene messo in condizioni di produrre facilmente uno spartito musicale in Braille | ||
C) | Si, in quanto esistono ormai molti programmi che consentono al non vedente di far suonare il computer | ||
D) | Si, in quanto il display Braille, con i suoi 8 punti, può rappresentare anche le note musicali |
8 | Dovendo consultare un dizionario francese, in vista di una verifica scritta, lo studente cieco: | ||
A) | Userà solo la sintesi vocale, in quanto più maneggevole e più veloce | ||
B) | Userà solo la riga Braille, in quanto gli dà la possibilità di verificare l'ortografia delle singole parole | ||
C) | Richiederà l'aiuto di un assistente, soprattutto per non sbagliare gli accenti, molto importanti nella lingua francese | ||
D) | Userà sia la riga Braille che il sintetizzatore vocale |
9 | Il metodo Ballù ed il metodo Martuscelli, usati dai ciechi fino a 50 anni fa: | ||
A) | Servivano a produrre lettere in doppio codice,ossia in Braille e in alfabeto comune;
|
||
B) | Servivano per produrre lettere nell'alfabeto comune;
|
||
C) | Sono strumenti didattici preparatori all'uso dell'informatica; | ||
D) | Sono due software didattici finalizzati all'apprendimento della tastiera. |
10 | Il lettore di schermo, ad uso dei non vedenti è: | ||
A) | Una macchina che si aggiunge al normale PC
|
||
B) | Una speciale scheda audio, che va richiesta almomento di acquistare il computer
|
||
C) | Un programma specifico, che consente al non vedente di essere costantemente informato su ciò che viene visualizzato sul monitor | ||
D) | Una persona che si mette a disposizione delnon vedente, come farebbe un bravo accompagnatore | ||