TEST di autovalutazione

1 Le lavorazioni in quota espongono i lavoratori a:
A) Rischio caduta dall'alto
B) Rischio caduta dall'alto e rischio di caduta di materiale dall'alto
C) Rischio caduta dall'alto e rischio elettrocuzione per contatto con linee elettriche
D) Rischio caduta di materiale dall'alto e rischio elettrocuzione per contatto con linee elettriche

 

2 Un ponteggio, per essere costruito e usato, necessita:
A) Di un progetto a firma di tecnico abilitato.
B) Di una precisa autorizzazione alla costruzione e all'impiego rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
C) Del permesso da parte del Committente o del Responsabile dei Lavori
D) Di essere individuato nel Piano di sicurezza e coordinamento (PSC).

 

3 La protezione dal rischio di caduta di materiale dall'alto:
A) Può essere ottenuta o riducendo la probabilità del rischio o posizionando dei solidi impalcati nelle zone a rischio
B) Può essere ottenuta posizionando dei solidi impalcati nelle zone a rischio
C) Può essere ottenuta grazie a dispositivi di protezione individuali
D) Può essere ottenuta grazie a dispositivi di protezione, sia individuali che collettivi

 

4 La documentazione obbligatoria per quanto concerne i ponteggi da conservare nei cantieri è rappresentata da:
A) Autorizzazione ministeriale, eventuale progetto e PiMUS
B) Autorizzazione, eventuale progetto, PiMUS e provini su cui sono state eseguite le prove sul materiale.
C) Autorizzazione, eventuale progetto, PiMUS e DVR "Rischio caduta dall'alto"
D) Autorizzazione, eventuale progetto, PiMUS e DVR "Rischio caduta dall'alto" e "Rischio caduta di materiali"

 

5 Il responsabile di un ponteggio utilizzato da più ditte in cantiere:
A) Non è unico, bensì ciascun datore di lavoro è responsabile del ponteggio
B) È il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione lavori (CSE).
C) È il Committente o il Responsabile dei Lavori
D) È il datore di lavoro della ditta installatrice del ponteggio.

 

6 La ditta installatrice di un ponteggio in cantiere:
A) Non ha obblighi oltre la redazione dei documenti propri del cantiere
B) Deve elaborare il POS relativo all'intervento previsto.
C) Deve redarre il PSC relativo l'intervento
D) Deve redarre il DUVRI relativo l'intervento

 

7 Un ponteggio deve essere autorizzato:
A) In maniera omogenea, ossia non possono esserci promiscuità di autorizzazioni (parti di ponteggi con autorizzazioni diverse).
B) Nelle sue singole parti
C) Nei suoi componenti principali individuati nel Titolo IV del D. Lgs. 81/08
D) Globalmente, e dunque non sussistono problemi per autorizzazioni diverse dei singoli elementi

 

8 Il disegno esecutivo di un ponteggio:
A) È sufficiente a comprendere se esso è conforme a un'autorizzazione ministeriale
B) Va corredato di informazioni riguardo il cantiere in cui viene installato per valutare se è conforme a un'autorizzazione ministeriale
C) Va corredato di informazioni riguardanti i parametri di carico per valutare se è conforme a un'autorizzazione ministeriale
D) Va corredato di informazioni riguardo i suoi singoli componenti per valutare se è conforme a un'autorizzazione ministeriale

 

9 Il progetto di un ponteggio:
A) Può rendersi necessario nel caso venisse montato al di fuori degli schemi previsti dall'autorizzazione ministeriale o per altezze supeirori a 20 m.
B) Non è necessario se è presente un'autorizzazione ministeriale
C) Non è necessario se il ponteggio è stato inizialmente approvato
D) Può rendersi necessario in caso di utilizzo del ponteggio da parte di più aziende

 

10 Le verifiche sul ponteggio:
A) Sono a discrezione dell'azienda installatrice
B) Sono a discrezione del CSE
C) Vanno svolte anche durante l'uso e lo smontaggio del ponteggio
D) Vanno certificate solo inizialmente