TEST di autovalutazione

1 Il d. lgs. 231/2001:
A) Si applica solamente agli enti forniti di personalità giuridica
B) Si applica solo agli enti senza personalità giuridica
C) Si applica anche allo Stato
D) Si applica agli enti con o senza personalità giuridica

 

2 Fra i soggetti esclusi dal d. lgs 231/2001:
A) Gli enti senza personalità giuridica
B) Le società di persone
C) Lo Stato e gli enti pubblici
D) Le società di capitali

 

3 Si dica se i Partiti politici e Sindacati sono esclusi dal d. lgs. 231/2001:
A) No, sono compresi
B) Si in ogni caso
C) Si, ma solo a certe condizioni
D) No, vi rientrano solo i Sindacati

 

4 La responsabilità da reato degli enti in Italia è soggetta, ex art. 2 d. lgs. 231/2001, al principio:
A) Di legalità
B) Di uguaglianza
C) Di ragionevolezza
D) Di specialità

 

5 Nell'individuare i soggetti apicali cui si applica il d. lgs. 231/2001:
A) Il legislatore ha operato una elencazione tipica di tutti i soggetti apicali
B) Vige il principio di tassatività
C) Il legislatore ha utilizzato un criterio funzionale, di tipo elastico
D) La legge fa un rinvio esterno ad altre fonti di legge

 

6 Quanto ai "soggetti sottoposti alla direzione e vigilanza" di quelli apicali nel d. lgs. 231/2001:
A) Si applica lo stesso criterio di responsabilità dei soggetti apicali
B) Si applica il codice penale e non il d. lgs. 231/2001
C) Si applica un diverso criterio di responsabilità rispetto agli apicali
D) Sono esclusi dal d. lgs. 231/2001

 

7 Quanto ai reati presupposto che danno vita alla responsabilità d. lgs. 231/2001:
A) Sono elencati tassativamente dal legislatore
B) Sono discrezionalmente individuabili dal giudice
C) Sono elencati da fonti subordinate alla legge
D) Sono elencati solo da fonti europee

 

8 L'ente non è ritenuto responsabile ex d. lgs. 231/2001:
A) Se i soggetti hanno agito nel loro interesse
B) Se i soggetti hanno agito nell'interesse di terzi
C) Se i soggetti hanno agito esclusivamente nell'interesse loro o di terzi
D) Non esistono cause di esonero di reponsabilità per l'ente

 

9 L'adozione di modelli organizzativi idonei ad evitare un reato ex d. lgs. 231/2001:
A) Non è contemplata dalla legge
B) Costituisce un dovere per l'ente
C) Non è obbligatorio
D) È previsto dal codice penale

 

10 L'inosservanza da parte dei soggetti apicali dei modelli organizzativi ai sensi del d. lgs. 231/2001:
A) È la stessa di quella dei soggetti subordinati
B) È prevista solo come causa di aggravamento di pena per l'ente
C) Deve essere avvenuta fraudolentemente
D) Non è prevista dal d. lgs. 231/2001