TEST di autovalutazione

1 I ventricoli:
A) Costituiscono il punto di partenza del sangue ossigenato
B) Il ventricolo destro spinge il sangue nell’aorta
C) Costituiscono le pompe propriamente dette
D) Sono di piccola dimensione e le loro pareti sono relativamente sottili

 

2 I vasi:
A) Si dividono in due grandi categorie
B) Le arterie si ramificano in vasi sempre più piccoli
C) Le vene trasportano il sangue proveniente dal cuore
D) Le vene trasportano sangue non ossigenato

 

3 I vasi:
A) Si differenziano per il numero di tonache di cui sono formati
B) La tonaca avventizia dei vasi è formata da cellule muscolari lisce e da reti elastiche
C) Le loro pareti non hanno differenze di struttura
D) La tonaca media dei vasi può modificare la luce vascolare in funzione dello stato di tensione delle sue cellule muscolari lisce

 

4 La rete vascolare:
A) La grande circolazione alimenta i differenti organi in parallelo
B) Le vene cave convogliano il sangue verso l’atrio sinistro
C) La piccola circolazione parte dal ventricolo destro con le vene polmonari
D) L’arco aortico dà origine a due tronchi brachiocefalici

 

5 Fisiologia del sistema vascolare:
A) Il ciclo cardiaco si compone di due fenomeni
B) Viene definito “diastole” il periodo del ciclo cardiaco in cui i ventricoli si riempiono di sangue
C) La gittata cardiaca è il volume di sangue che viene pompato dai ventricoli ad ogni contrazione
D) Il polso fornisce informazioni solo sull’energia contrattile del miocardio

 

6 Il trattamento osteopatico in ambito vascolare:
A) Agisce unicamente per garantire una circolazione fluida
B) Viene effettuato solo tramite tecniche di induzione
C) Considera arterie e vene come un sistema indissociabile
D) Può essere effettuato in tutti i pazienti

 

7 Il cuore:
A) E' diviso in 4 cavità
B) Approssimativamente due terzi della sua massa è spostata a destra della linea mediana del corpo
C) Ha un ritmo proprio non modificabile da eventi interni o esterni
D) Si forma nel secondo mese di vita intrauterina

 

8 Le arterie:
A) Trasportano sangue ossigenato
B) Trasportano il sangue che arriva al cuore
C) Sono divise in conduttrici e distributrici
D) Sono chiamate vasi capacitivi

 

9 La rete arteriosa:
A) L'aorta ascendente non ha rami collaterali
B) L'aorta discendente dà rami per i genitali esterni
C) L'aorta addominale ha due rami terminali
D) Il tronco celiaco si divide in 4 rami

 

10 La rete venosa:
A) La vena cava superiore si forma per confluenza di quattro vene
B) La vena iliaca comune deriva dalla confluenza della vena iliaca interna ed esterna
C) La vena porta si forma per confluenza di vena splenica e vena mesenterica superiore
D) La vena iliaca interna è una continuazione della vena femorale