TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cos'è il DUVRI ai sensi del comma 3 dell'art. 26 del D.lgs 81/2008: | ||
A) | Il Documento Unico Volontario di Rinuncia alle Indennità | ||
B) | Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Infortuni | ||
C) | Il Documento Unico di Valutazione dei Rumori Interferenti | ||
D) | Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze |
2 | Il Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI): | ||
A) | È redatto dal Datore di Lavoro dell'impresa affidataria. | ||
B) | È redatto dal Datore di Lavore dell'impresa esecutrice. | ||
C) | È redatto dal Datore di Lavoro committente. | ||
D) | E' redatto dal lavoratore autonomo. |
3 | Il DUVRI ha come obiettivo: | ||
A) | La gestione dei rischi dei lavoratori autonomi | ||
B) | Valutare i rischi delle imprese appaltatrici | ||
C) | Abbattere i costi della sicurezza | ||
D) | Indicare le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. |
4 | Un rischio interferenziale: | ||
A) | Si verifica fra due lavoratori di una stessa impresa appaltatrice | ||
B) | Si verifica all'interno di un'azienda ta i lavoratori di diversi reparti di produzione. | ||
C) | Si verifica fra diverse imprese appaltatrici o lavoratori autonomi che lavorano all'interno di una stessa azienda. | ||
D) | Si verifica quando un'azienda, lavorando in un cantiere, si espone ai rischi di quest'ultimo. |
5 | Per lavori non di natura edili svolti da imprese esterne all'interno della propria azienda: | ||
A) | Quando previsto, si rende necessario l'elaborazione del DUVRI da parte del committente. | ||
B) | Si rende necessario la redazione del POS | ||
C) | È necessaria un'integrazione sul Documento aziendale di valutazione dei rischi. | ||
D) | È sufficiente verificare la formazione dei lavoratori incaricati di tali lavori. |
6 | Il DUVRI può essere redatto dall'azienda appaltatrice o dal lavoratore autonomo.: | ||
A) | Si, quando l'azienda committente non possiede le competenze necessarie | ||
B) | Si, se nel contratto è prevista tale soluzione tra l'azienda committente e quella appaltatrice. | ||
C) | No, se non esistono rischi interferenziali. | ||
D) | No, la redazione del DUVRI spetta al Datore di lavoro dell'azienda committente. |
7 | Si può essere esonerati dalla elaborazione del DUVRI: | ||
A) | Si, per servizi intellettuali, nel caso di mere forniture di materiali o per lavori inferiori a cinque uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi gravi. | ||
B) | Si, nel caso i lavori vengono affidati ad un solo appaltatore. | ||
C) | Si, nel caso i lavori vengono affidati ai lavoratori autonomi. | ||
D) | Si, nel caso in cui i lavori vengono affidati ad una sola impresa appaltatrice e ad un solo lavoratore autonomo. |
8 | L'elaborazione del DUVRI: | ||
A) | Esonera l'azienda committente dall'elaborazione del proprio DVR | ||
B) | È indipendente dal DVR, ma deve necessariamente tenerne conto. | ||
C) | È indipendente dal DVR e non ne deve tener conto in alcun modo | ||
D) | È parte integrante del DVR aziendale |
9 | I locali a disposizione dell'azienda appaltatrice: | ||
A) | Sono chiaramente indicati nel DUVRI | ||
B) | Sono tutti quelli a cui ha accesso il personale dell'azienda committente | ||
C) | Sono definiti nel DVR aziendale | ||
D) | Non possono essere definiti a priori |
10 | Il cronoprogramma: | ||
A) | È un output del DUVRI | ||
B) | È un input per il DUVRI | ||
C) | Non fa parte del DUVRI | ||
D) | Viene modificato iterativamente fra DUVRI e POS | ||