TEST di autovalutazione

1 Per credit crunch si intende:
A) La difficoltà delle imprese a crescere
B) La difficoltà delle PMI a finanziarsi con strumenti di finanziamento alternativi a quelli bancari
C) La restrizione del credito da parte delle banche meno disposte ad erogare finanziamenti alle imprese
D) Il peggioramento della struttura finanziaria delle imprese

 

2 L'Italia è caratterizzata in prevalenza da:
A) Micro-imprese
B) Medie imprese
C) Piccole imprese
D) Grandi imprese

 

3 Le imprese Italiane si finanziano prevalentemente con:
A) Prestiti bancari a breve termine
B) Prestiti bancari a m/l termine
C) Equity
D) Bond

 

4 I fabbisogni finanzia a medio-lungo termine possono essere coperti con:
A) Smobilizzo crediti
B) Aperture di credito in c/c
C) Mutuo o emissione titoli a m/l termine
D) Anticipazione fatture

 

5 Tra il 2000 ed il 2008 il credito concessio alle PMI:
A) Cresceva meno del 5% all'anno
B) Non cresceva ma era stabile
C) Decresceva
D) Cresceva più del 5% all'anno

 

6 Le maggior difficoltà ad ottenere credito dalle banche le incontrano:
A) Le imprese piccole
B) Le imprese grandi
C) Le start-up e le imprese indebitate
D) Le imprese in rete

 

7 Le Imprese in sofferenza finanziaria hanno bisogno:
A) Di emettere minibond
B) Di trovare un fondo di private equity che le finanzi
C) Di iniettare nuova liquidità o differire il rimborso dei finanziamenti in essere
D) Di ricorrere al crowdfunding

 

8 I PIR sono:
A) Piani di risparmio che non possono superare i 5.000 euro
B) Piani di risparmio che non possono superare i 10.000 euro
C) Piani di risparmio che non possono superare i 15.000 euro
D) Piani di risparmio che non possono superare i 30.000 euro

 

9 All'aumentare della leva finanziaria:
A) Aumenta il rischio finanziario dell'impresa
B) Diminuisce il rischio finanziario dell'impresa
C) Resta inalterato il rischio finanziario dell'impresa
D) Aumento il rischio finanziario dell'impresa solo se ROI >i

 

10 Secondo la teoria tradizionalista:
A) Non esiste una struttura finanziaria ottimale
B) Esiste una struttura finanziaria ottimale, che minimizza il WACC e massimizza il Valore dell’impresa
C) La struttura finanziaria è indifferente per l'impresa
D) Esiste una struttura finanziaria ottimale, che massimizza il WACC