Laura Martiniello
Il modello di finanza d’impresa Italiano: i finanziamenti tradizionali
La lezione ha l’obiettivo di presentare il modello di finanza d’impresa italiano con particolare riferimento alle problematiche di accesso al credito per le PMI e di tipologie di fabbisogno. Si descriveranno, in particolare, i criteri utilizzati dalle banche per la valutazione del merito di credito individuando i principali indicatori di bilancio. Si identificheranno i benefici ed i costi del ricorso ad debito e si illustrerà la teoria tradizionalista che ci illustra come esiste una struttura finanziaria ottimale, che minimizza il WACC e massimizza il Valore dell’impresa.