TEST di autovalutazione

1 Per fidelizzare il dipendente è possibile prevedere:
A) Una retribuzione fissa
B) Una retribuzione solo variabile
C) Una retribuzione variabile
D) Una retribuzione collettiva

 

2 Il premio di fedeltà si basa:
A) Sull'anzianità di servizio
B) Sul raggiungimento di una specifica anzianità di servizio
C) Sulla mancata violazione dell'obbligo di fedeltà
D) Sul raggiungimento di una specifica anzianità anagrafica

 

3 Il patto di non concorrenza:
A) Può essere stipulato senza limiti
B) Rafforza l'obbligo di non concorrenza dell'art. 2105 c.c.
C) Deve essere stipulato per iscritto
D) E' un ulteriore contratto di lavoro

 

4 Il corrispettivo dell'obbligo di non concorrenza ex art. 2125 c.c.:
A) Può essere incluso nella retribuzione base
B) Può essere erogato assieme alla retribuzione mensile
C) Deve essere pagato alla cessazione del rapporto
D) Non è ripetibile in caso di violazione del patto da parte del lavoratore

 

5 Ai sensi dell'art. 2125 c.c. (Patto di non concorrenza), la durata del vincolo:
A) Non può essere superiore a cinque anni
B) Non può essere superiore a sei anni
C) Non può essere superiore a tre anni
D) Non può essere superiore a due anni

 

6 Il patto di stabilità minima:
A) E' un contratto di lavoro a termine
B) E' un distinto accordo di diritto civile
C) E' una clausola del contratto di lavoro
D) Individua il termine finale del rapporto di lavoro

 

7 Il patto di stabilità minima garantita:
A) Deve essere stipulato per iscritto
B) Esclude ogni forma di recesso delle parti
C) Consente il recesso delle parti per giusta causa
D) Consente il recesso con preavviso delle parti alla sua scadenza

 

8 La stabilità formativa:
A) Corrisponde al periodo di apprendistato:
B) Garantisce al lavoratore una formazione specialistica per tutta la durata del patto
C) Garantisce al lavoratore una formazione dopo la cessazione del rapporto
D) E compatibile con un patto di non concorrenza

 

9 Il periodo di preavviso fissato dal contratto collettivo applicato al rapporto:
A) Può essere escluso dalle parti individuali
B) Può essere ridotto dalle parti individuali secondo ragionevolezza
C) Può essere aumentato dalle parti
D) E' immodificabile

 

10 In caso di recesso anticipato dal preavviso prolungato con legittimo patto individuale:
A) Il recedente è tenuto a pagare l'indennità sostitutiva del preavviso residuo
B) Il recedente deve risarcire il danno
C) Il recedente deve pagare una penale se pattuita
D) Il recedente deve pagare solo un'indennità corrispondente al preavviso del contratto collettivo