TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Piano Operativo di Sicurezza (POS): | ||
A) | È elaborato dal Committente | ||
B) | È elaborato dal datore di lavoro dell'impresa esecutrice | ||
C) | È elaborato dal Coordinatore in fase esecuzione lavori (CSE) | ||
D) | È elaborato dal Coordinatore in fase esecuzione lavori (CSP) |
2 | Il documento di valutazione dei rischi dell'impresa esecutrice, per uno specifico cantiere: | ||
A) | È costituito dal POS e dal PSC | ||
B) | È costituito dal POS elaborato dalle singole imprese esecutrici per uno specifico cantiere. | ||
C) | È costituito dal Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) | ||
D) | È costituito dal Fascicolo dell'opera. |
3 | Piano Operativo di Sicurezza (POS) e Piano di sicurezza e coordinamento (PSC): | ||
A) | Non hanno legami l'uno con l'altro | ||
B) | Devono essere coerenti l'uno con l'altro | ||
C) | Sono l'uno (Il POS) contenuto nell'altro (Il PSC) | ||
D) | Il secondo (Il PSC) viene redatto seguendo i dettami del primo (Il POS) |
4 | La formazione obbligatoria del personale di cantiere: | ||
A) | Va riportata nel PSC | ||
B) | Va riportata nel POS | ||
C) | Va comunicata al CSP in fase di formulazione dell'offerta | ||
D) | Va comunicata al Committente in fase di formulazione dell'offerta |
5 | La formazione di primo soccorso e per le emergenze: | ||
A) | Deve essere garantita per tutto il personale del cantiere | ||
B) | Deve essere garantita per almeno un addetto al cantiere in ciascun momento | ||
C) | Deve essere garantita per almeno un addetto di ciascuna impresa presente in cantiere | ||
D) | È responsabilità del CSP |
6 | Il POS: | ||
A) | Deve essere aggiornato in caso di nuovi lavori senza sottoporlo a visione del CSE | ||
B) | Deve essere aggiornato in caso di nuovi lavori previa approvazione del CSE | ||
C) | Può essere aggiornato in caso di nuovi lavori previa approvazione del CSP | ||
D) | Non può essere modificato una volta accettato |
7 | Il Fascicolo dell'opera (FO): | ||
A) | Elenca i rischi presenti in cantiere | ||
B) | Elenca i rischi dell'attività che si svolgerà nel cantiere una volta completato | ||
C) | Elenca i rischi per le lavorazioni sull'opera dopo il suo completamento e la chiusura del cantiere. | ||
D) | Descrive l'opera che verrà realizzata al termine del cantiere |
8 | Il Fascicolo dell'opera (FO): | ||
A) | Da informazioni di carattere generale sui rischi e sulle misure di prevenzione da adottare per intervenire sull'opera oggetto del cantiere una volta completata | ||
B) | Indica nel dettaglio come intervenire sull'opera del cantiere una volta completata | ||
C) | Individua le imprese esecutrici della manutenzione sull'opera del cantiere una volta completata | ||
D) | Raccoglie l'elenco di tutte le imprese autorizzate a lavorare in cantiere |
9 | Il fascicolo dell'opera è inizialmente redatto: | ||
A) | Dall'impresa affidataria | ||
B) | Dalle imprese esecutrici | ||
C) | Dal Committente o dal Responsabile dei lavori. | ||
D) | Dal Coordinatore in fase di progetto ed eventualmente aggiornato dal Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori. |
10 | Le misure preventive nel fascicolo dell'opera: | ||
A) | Riguardano esclusivamente alle imprese esecutrici | ||
B) | Se non sono integrate nella realizzazione dell'opera non costringono le imprese esecutrici ad implementarle | ||
C) | Possono essere integrate nella realizzazione dell'opera e, se così non fosse, andranno implementate dalle imprese esecutrici che interverranno dopo che l'opera è stata completata. | ||
D) | Prevedono restringenti misure tecniche | ||