TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'introduzione del d. lgs. 231/2001: | ||
A) | Non ha rivestito particolare importanza perché ha solo innovato un precedente testo legislativo esistente | ||
B) | È stato una svolta perché ha posto gli enti sul medesimo piano degli individui a livello penale | ||
C) | Si è limitato a depenalizzare la materia della responsabilità degli enti | ||
D) | Ha riguardato anche paesi diversi dall'Italia |
2 | Fra le ragioni che hanno spinto l'Italia a introdurre il d. lgs 231/2001 rientrano: | ||
A) | L'adesione dell'Ue alla CEDU | ||
B) | L'adesione alla Corte Penale Internazionale | ||
C) | La ratifica da parte dell'Italia di una serie di accordi internazionali in materia | ||
D) | L'adesione all'Onu |
3 | La teoria della colpa di organizzazione ha origine in: | ||
A) | Germania | ||
B) | Francia | ||
C) | Spagna | ||
D) | Ungheria |
4 | La responsabilità da reato degli enti in Italia è espressamente qualificata dalla legge: | ||
A) | Come penale | ||
B) | Come civile | ||
C) | Come ammnistrativa | ||
D) | Come tertium genus |
5 | La concreta qualificazione giuridica della responsabilità degli enti da reato in Italia: | ||
A) | Non assume alcuna rilevanza pratica | ||
B) | Assume rilevanza solo per i paesi esteri | ||
C) | Assume rilevanza solo per le imprese che ancora devono essere costituite | ||
D) | Assume rilevanza notevole per l'applicazione di una serie di istituti penalistici |
6 | Se si qualifica come penale la responsabilità da reato degli enti in Italia: | ||
A) | Ne deriva l'applicazione dei principi di cui all'articolo 25, comma 2 Cost. | ||
B) | Ne deriva l'applicazione dei principi di cui all'articolo 36 Cost. | ||
C) | Ne deriva l'applicazione dei principi di cui all'articolo 118 Cost. | ||
D) | Ne deriva l'applicazione dei principi di cui all'articolo 13 Cost. |
7 | Chi propende per la natura amministrativa della responsabilità ex 231/2001: | ||
A) | Fa leva solo sul regime della prescrizione | ||
B) | Fa leva solo sul regime dell'archiviazione | ||
C) | Fa leva anche sulla qualificazione giuridica offerta dalla legge stessa | ||
D) | Fa leva solo sull'ampiezza del testo legislativo |
8 | Chi propende per la natura penale della responsabilità ex 231/2001: | ||
A) | Si basa solo sulla competenza del giuridice penale | ||
B) | Fa leva anche sulla punibilità del tentativo | ||
C) | Si basa solo sulla applicazione della successioni di leggi penali | ||
D) | Non esiste una tesi che sostiene la natura penale della responsabilità |
9 | Il principio societas delinquere non potest: | ||
A) | Deve ritenersi definivamente superato a seguito del d. lgs 231/2001 | ||
B) | Deve ritenersi superato con l'approvazione del Codice Rocco | ||
C) | Non è ancora stato superato | ||
D) | Deve ritenersi superato a seguito della legge 190/2012. |
10 | La competenza giurisdizionale del giudice penale prevista dal d. lgs 231/2001: | ||
A) | Depone a favore di un genere autonomo di responsabilità degli enti | ||
B) | Non è un dato significativo per qualificare la natura della responsabilità degli enti | ||
C) | Depone a favore della natura amministrativa della responsabilità | ||
D) | Depone a favore della natura penale della responsabilità | ||