TEST di autovalutazione

1 Il counseling può essere definito:
A) Come un insieme di tecniche, abilità, atteggiamenti per aiutare le persone a gestire i loro problemi utilizzando le risorse personali che hanno a disposizione
B) Come un insieme di atteggiamenti per aiutare le persone a gestire i loro problemi
C) Una tecnica per aiutare le persone che hanno bisogno di aiuto
D) Nessuna delle precedenti

 

2 Il Counseling aziendale è un’efficace relazione d’aiuto:
A) Che prende in considerazione la persona aiutandola a superare eventuali disagi
B) Che mira alla promozione del benessere della persona, valorizzando le capacità individuali e indirizzando le energie e le motivazioni dei singoli verso sviluppi coerenti con le esigenze dell’azienda e del mercato
C) Che mira alla promozione del benessere della persona, valorizzando le capacità individuali e indirizzando le energie e le motivazioni dei singoli
D) Che attraverso l’utilizzo di alcune specifiche tecniche la persona stessa può essere promotrice di benessere per se stessa e per gli altri

 

3 Nelle aziende esiste una forma specialistica di counseling basata su alcuni obiettivi specifici:
A) Aumentare il benessere nei contesti lavorativi, agevolare la comunicazione all’interno dell’azienda, far crescere la motivazione al lavoro, migliorare la qualità del lavoro in termini di efficacia e di efficienza, offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio, ridurre l’assenteismo,aumentare la produttività
B) Aumentare il benessere nei contesti lavorativi, agevolare la comunicazione all’interno dell’azienda, far crescere termini di efficacia e di efficienza, offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio, ridurre l’assenteismo,aumentare la produttività
C) Aumentare il benessere e migliorare le situazioni conflittuali con l’obiettivo di ridurre l’assenteismo e aumentare la produttività
D) Aumentare il benessere nei contesti lavorativi, agevolare la comunicazione all’interno dell’azienda, far crescere termini di efficacia e di efficienza

 

4 Il punto centrale del counseling aziendale:
A) Riguarda il problema che l’individuo porta
B) Riguarda non solo il problema ma soprattutto la risoluzione in tempi brevi del problema
C) Ha come obiettivo principale risolvere tutti i problemi dell’individuo che chiede aiuto
D) È l’individuo e non il problema

 

5 Il counseling è caratterizzato da alcune fasi:
A) Le fasi che caratterizzano il counseling sono 3 capire, aiutare a risolvere i problemi, verificare
B) Le fasi che caratterizzano il counseling sono 3 capire, stimolare, chiedere aiuto ai familiari
C) Le fasi che caratterizzano il counseling sono 3 capire stimolare, mobilitare risorse
D) Le fasi che caratterizzano il counseling sono gestire e risolvere il problema

 

6 Per migliorare le relazioni professionali esistono delle tecniche di intervento nel counseling:
A) Le tecniche di counseling le possono utilizzare e conoscere solo professionisti adeguatamente formati
B) Le tecniche principali sono osservazione,analisi dei bisogni, descrizione del problema,ascolto attivo,empatia, contesto relazionale e problem solving
C) Le tecniche principali sono descrizione del problema e problem solving
D) Le tecniche principali sono osservazione, descrizione del problema,soluzione

 

7 Un concetto fondamentale nel counseling è quello di tenere sempre presente che il cliente porta la descrizione della sua realtà:
A) La sua descrizione è un punto di vista basato sui suoi significati e sulla costruzione del mondo. I suoi processi cognitivi sono fatti di credenze, convinzioni e valori a loro volta costruiti nel contesto delle interazioni con le persone che lo circondano.
B) La sua descrizione è molto oggettiva
C) La sua descrizione si basa solo ed esclusivamente sui problemi che in quel momento racconta
D) La sua descrizione si basa su tutti gli aspetti della vita privata e lavorativa

 

8 Il primo passo da fare prima di descrivere in cosa consiste concretamente il counseling all’interno dell’organizzazione, è chiarire il concetto di analisi della domanda che:
A) Consiste nell’indagare le aspettative del cliente in merito alla richiesta d’aiuto,la sua motivazione intrinseca ed estrinseca, le dinamiche di un eventuale invio,eventuali tentativi attuati precedentemente per risolvere il problema, eventuali esiti di tali tentativi, approfondire le dinamiche la durata e l’insorgenza del disagio, proveniente magari da una situazione familiare, relazionale, lavorativa
B) Riguarda la motivazione intrinseca ed estrinseca, tentativi attuati precedentemente per risolvere il problema, eventuali esiti di tali tentativi, approfondire le dinamiche la durata e l’insorgenza del disagio, proveniente magari da una situazione familiare, relazionale, lavorativo
C) Nessuna delle precedenti
D) Considera i tentativi attuati precedentemente per risolvere il problema, eventuali esiti di tali tentativi, approfondire le dinamiche la durata e l’insorgenza del disagio, proveniente magari da una situazione familiare, relazionale, lavorativo

 

9 L’ascolto attivo presuppone un particolare tipo di atteggiamento:
A) Atteggiamento esclusivamente di tipo empatico
B) Atteggiamento di fiducia, è un essere immersi nella relazione, ma essere anche contemporaneamente in ascolto di se stessi
C) Atteggiamento che mira non solo all’ascolta ma anche a dare le giuste soluzioni
D) Nessuna delle precedenti

 

10 Tutti i modelli i conseling aiutano il cliente a riflettere su 4 questioni principali:
A) Quali sono le problematiche, le questioni, le preoccupazioni o le opportunità non analizzate sulle quali si può lavorare; come la persona vorrebbe la sua vita e quali cambiamenti desidera per essere felice;quali piani potrebbe condurre la persona e che cosa e come può fare per raggiungere i suoi obiettivi;come può la persona ottenere dei risultati come si può trasformare la pianificazione e la definizione di obiettivi in risultati e realizzazioni concrete.
B) Quali sono le problematiche, le questioni, le preoccupazioni o le opportunità non analizzate sulle quali si può lavorare; come la persona vorrebbe la sua vita e cosa e come può fare per raggiungere i suoi obiettivi;come può la persona ottenere dei risultati.
C) Quali sono le preoccupazioni o le opportunità che lo possono rendere felice e come realizzare azioni concrete
D) Nessuna delle precedenti