TEST di autovalutazione

1 La customer satisfaction mette in risalto:
A) Gli interessi dell’azienda
B) Il cliente e il suo livello di soddisfazione
C) Sia i bisogni del cliente, sia gli interessi dell’azienda
D) Nessuna delle precedenti

 

2 La customer satisfaction prevede una serie di passaggi che hanno come obiettivo:
A) Rilevare il grado di soddisfazione di un cliente in modo da migliorare la qualità del servizio offerto
B) Prendere in considerazione solo ciò che è più importante per l’azienda indipendentemente dal cliente
C) Raccogliere dati sulla soddisfazione del cliente
D) Rilevare la soddisfazione del cliente per poi eventualmente migliorare il servizio

 

3 Esiste uno stretto legame tra soddisfazione del cliente e qualità del servizio espresso:
A) Che si esprime in un'unica categoria basata sulle aspettative del cliente
B) Si basa su 3 categorie il cliente soddisfatto, il cliente poco soddisfatto, il cliente polemico
C) Si esprime in 3 categorie il cliente è soddisfatto, il cliente è molto soddisfatto, il cliente insoddisfatto
D) Si basa su 2 elementi cliente soddisfatto e cliente insoddisfatto

 

4 La customer satisfaction prevede diversi modelli:
A) Modello delle 5 p e modello Servqual di Parasuraman
B) Modello delle 5 p e modello Servqual di Parasuraman,modello di Valdani Busacca, Modello di kano
C) Esistono solo 3 modelli
D) Modello delle 5 p ,modello di Valdani Busacca, Modello di kano

 

5 Il modello delle 5 P considera diversi tipi di qualità:
A) Qualità prevista o attesa, , qualità progettata, qualità prestata o erogata,qualità percepita, qualità paragonata
B) Qualità prevista o attesa, , qualità progettata, qualità prestata o erogata,qualità percepita, qualità di valutazione
C) Qualità per la valutazione, qualità progettata, qualità prestata o erogata,qualità percepita, qualità paragonata
D) Qualità per la valutazione, qualità progettata, qualità prestata o erogata,qualità del servizio, qualità paragonata

 

6 La rilevazione della customer satisfaction prevede alcune fasi ben precise:
A) Preparazione raccolta dati, elaborazione dati,
B) Raccolta ed elaborazione dati
C) Preparazione della raccolta dati,la raccolta dei dati, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati,la presentazione e l’utilizzo dei dati
D) Preparazione della raccolta dati, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati,la presentazione e l’utilizzo dei dati

 

7 La customer satisfaction si misura perché:
A) Le aziende vogliono raccogliere dati statistici con il fine di migliorare il servizio erogato
B) Per conoscere le opinioni dei clienti, per capire i bisogni, le esigenze e aspettative del cliente, per superare gli scostamenti tra qualità percepita e qualità erogata,per stabilire gli standard di performance,per ottenere profitti maggiori, per capire in quale direzione orientare le scelte future, per avviare un processo di miglioramento continuo
C) Per conoscere le opinioni dei clienti, per capire i bisogni, le esigenze e aspettative del cliente, per superare gli scostamenti tra qualità percepita e qualità erogata,per stabilire gli standard di performance,per ottenere profitti maggiori, per capire in quale direzione orientare le scelte future
D) Per capire soprattutto i bisogni, le esigenze e aspettative del cliente

 

8 La customer satisfaction nei servizi sanitari si basa su diverse caratteristiche:
A) Affidabilità, fiducia-sicurezza, capacità di risposta, empatia, aspetti tangibili
B) Fiducia-sicurezza, capacità di risposta, empatia, aspetti tangibili
C) Fiducia-sicurezza, capacità di risposta, empatia
D) Sicurezza, capacità di risposta, empatia

 

9 Il modello di Servqual di Parasuman sostiene che esistono dei fattori che influenzano le scelte d’acquisto dei consumatori conducendoli verso un fornitore anziché un altro:
A) Questi fattori sono 5
B) I fattori che influenzano le scelte sono il passaparola, l’esperienza passata,l’esigenze personali
C) I fattori che influenzano le scelte sono il passaparola, l’esperienza passata
D) I fattori che influenzano le scelte sono il passaparola, l’esperienza passata, l’influenza della famiglia

 

10 L’analisi della customer satisfaction sulla base del modello Valdani Busacca è basata sulla verifica della corrispondenza esistente:
A) Tra diversi tipi di soddisfazione non specificati
B) Tra soddisfazione pianificata e soddisfazione offerta
C) Tra soddisfazione pianificata, soddisfazione desiderata, soddisfazione recepita, soddisfazione percepita, soddisfazione offerta
D) Nessuna delle precedenti