TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un atleta che presenza carenza di forza, apatia, stanchezza, dolenzia muscolare ed incapacità a sostenere un programma di allenamento si può presurre | ||
A) | Una ridotta idratazione | ||
B) | Una distribuzione anomala dell'acqua nei comparti intra/extra cellulari | ||
C) | Alterazione della funzione della membrana cellulare con inefficienza della pompa sodio/potassio | ||
D) | Ridotta idratazione, alterata distribuzione dell'acqua, alterazione della funzione della pompa sodio/potassio e della membrana cellulare |
2 | Per "finestra anabolica" s'intende: | ||
A) | Periodo relativo alla prima ora dopo una prestazione in cui è consigliabile reintegrare | ||
B) | Periodo relativo alla prima ora dopo una prestazione indifferente per reintegrare | ||
C) | Periodo relativo alla prima ora dopo la prestazione utile per reidratarsi | ||
D) | Periodo relativo alla prima ora dopo la prestazione in cui bisogna rispettare il riposo assoluto |
3 | La carenza di liquidi corporei nella BIA può essere da valori di: | ||
A) | Resistenza elettrica elevata | ||
B) | Resistenza elettrica elevata + acqua totale ridotta | ||
C) | Acqua intracellulare ridotta | ||
D) | Acqua extracellulare ridotta |
4 | In un atleta in cui ad una perdita di peso corrisponde una massa grassa leggermente o comunque inaspettatamente alta si deve pensare che: | ||
A) | Ci troviamo di fronte ad uno stato di deperimento per calo della massa cellulare e non un vero dimagrimento | ||
B) | C'è stata una risposta anomala della massa cellulare di quell'organismo | ||
C) | La massa grassa ha opposto una resistenza catabolica alla dieta restrittiva | ||
D) | Siamo di fronte ad una disfunzione endocrina |
5 | Uno stato di deperimento organico con l'esame BIA, si può osservare: | ||
A) | Massa cellulare ridotto e angolo di fase ridotto | ||
B) | Solo massa cellulare ridotta | ||
C) | Solo angolo di fase ridotto | ||
D) | Angolo di fase elevato e massa cellulare ridotta |
6 | Un angolo d fase di 5,4 gradi fa presurre: | ||
A) | Scompenso nutrizionale con stato ossidativo/infiammatorio | ||
B) | Scompenso nutrizionale senza processo infiammatorio | ||
C) | Rappresenta una variante normale | ||
D) | Stato di compenso ai limiti inferiori della norma |
7 | La terapia riabilitativa nutrizionale per quanto riguarda il fabbisogno protreico giornaliero prevede preferibilmente: | ||
A) | Somministrazione della quota proteica totale a colazione | ||
B) | Somministrazione della quota proteica a colazione e a cena | ||
C) | Somministrazione dell'intera quota proteica a cena | ||
D) | Somministrazione della quota proteica distribuita durante l'arco della giornata nei tre pasti principali più due spuntini |
8 | L'integrazione con acidi grassi polinsaturi (omega3) è consigliabile: | ||
A) | In quanto controllano la quantità di trigliceridi presenti nel sangue | ||
B) | In quanto esercitano in piccole dosi attività antinfiammatoria | ||
C) | In quanto contribuiscono a ristrutturare la membrana cellulare | ||
D) | In quanto regolano la quantità di trigliceridinel sangue, esercitano un azione antinfiammatoria , contribuiscono a ristrutturare la membrana cellulare |
9 | Un miglioramento dell'angolo di fase (Pa) indica | ||
A) | Una diminuzione dello stato ossidativo | ||
B) | Un miglioramento dello stato di infiammazione | ||
C) | Un miglioramento della funzionalità cellulare | ||
D) | Una diminuzione dello stato ossidativo, miglioramento dell'infiammazione, miglioramento della funzionalità cellulare |
10 | Un atleta con uno stato nutrizionale non ottimale, con stato ossidativo/infiammatorio cronico può: | ||
A) | Rischiare un danno d'organo | ||
B) | Non rischiare mai di avere un danno d'organo | ||
C) | Resterà in uno stato ossidativo/infiammatorio cronico | ||
D) | Rischierà un danno d'organo più grave rispetto ai non atleti | ||