TEST di autovalutazione

1 L'orientamento è la capacità:
A) Piena di discernere e scegliere
B) Di optare pe r la soluzione di comodo
C) Di creare alternative
D) Di generare dubbi

 

2 L'orientamento scolastico e professionale consiste in:
A) Una decisione presa a breve termine
B) Un atto della volontà
C) Un processo lungo e articolato
D) Una scelta dettata dal sentimento

 

3 Indicare qunado inzia il processo di educazione alla decisionalità consapevole:
A) Nella scuola secondaria di 2° grado
B) Già nella scuola primaria
C) Nella scuola media obbligatoria
D) Nella scuola dell'infanzia

 

4 Si può rityenere che la scelta di vita del soggetto sia valida allorchè:
A) È stata promossa la conoscenza
B) Sono forti i sentimenti di auitistima
C) Sono favorevoli le opportunità lavorative
D) IL soggetto dimostra di conoscere i saperi scolastici

 

5 Per una corretta e sicura Osservazione si consiglia che il soggetto abbia maturato la capacità di:
A) Buona conoscenza dei sapari scolastici
B) Sicura relazionalità con gli altri
C) Padronanza di abilità tecniche
D) Autocontrollo e autovalutazione

 

6 Nell'orientamento la scelta è preceduta da:
A) Desideri
B) Emozioni
C) Conoscenza
D) Bisogni

 

7 La figura del Consigliere o Esperto di Orinetamento:
A) Risponde del proprio operato solo alla Regione
B) Collabora col docente
C) Effettua interventi autonomi
D) Offere consulenza esterna

 

8 Per l'allievo diversabile l'Orientamento si rende indispensabile per:
A) Elaborare il progetto globale di vita di cui alla legge 328/2002
B) Proseguire negli studi
C) Avere un lavoro sicuro
D) Assicurare assistenza sanitaria e aiuto sociale

 

9 L'orintamento correttamente imposto deve sempree considerare:
A) La prerazione scolastica del soggetto
B) Le indicazioni della famiglia
C) I suggerimenti dek medico curante
D) Il progetto personale del soggetto

 

10 Indicare in quale segmento scolastico la legislazione vigente pone l'accento sull'orientamento, ponendo questo trale finalità formative:
A) Scuola media dell'obbligo
B) Scuola dell'infanzia
C) Scuola primaria
D) Scuola secondaria si secondo grado