TEST di autovalutazione

1 Coordinatore per la progettazione (CSP) e Coordinatore per l'esecuzione dei lavori (CSE):
A) Sono Ispettori della ASL o dell'Ispettorato Nazionale del lavoro
B) Vanno nominati per ogni ambiente di lavoro
C) Sono nominati dall'appaltatore per controllare le condizioni di sicurezza del cantiere
D) Vanno nominati dal Committente o Dal responsabile dei lavori per controllare la sicurezza del cantiere.

 

2 Gli obblighi del CSP si esplicano:
A) Durante la fase di progettazione, prima della richiesta di presentazione delle offerte
B) Durante la fase di progettazione, una volta che siano state presentate le offerte
C) Durante la fase di progettazione, una volta che siano state scelte le offerte fra quelle presentate
D) Durante la prima fase esecutiva del cantiere

 

3 La nomina del CSE:
A) Avviene prima della richiesta di presentazione delle offerte
B) Avviene sempre prima dell'affidamento dei lavori
C) Avviene di regola prima dell'affidamento dei lavori, ma può essere successiva se si rileva la necessità di avere più aziende in cantiere solo in un secondo momento
D) Avviene di regola prima dell'affidamento dei lavori, ma può essere successiva se si rileva la necessità di lavori straordinari

 

4 Il Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) e il Fascicolo dell'opera:
A) Sono redatti esclusivamente dal CSP
B) Sono redatti dal CSP e possono essere soggetti ad integrazioni ed aggiornamenti da parte del CSE
C) Sono redatti inizialmente dal CSP e possono essere soggetti ad integrazioni ed aggiornamenti da parte del Committente
D) Sono redatti inizialmente dal CSP e possono essere soggetti ad integrazioni ed aggiornamenti da parte del Responsabile dei Lavori

 

5 Coordinatore per l'esecuzione dei lavori (CSE):
A) Può allontanare, di propria iniziativa, imprese e lavoratori autonomi dal cantiere.
B) Segnala per iscritto al Committente o al Responsabile lavori le inosservanze delle norme di sicurezza delle imprese esecutrici e lavoratori autonomi, e propone la sospensione dei lavori nonché l'allontanamento degli stessi dal cantiere.
C) Può allontanare imprese e lavoratori dal cantiere, previo permesso del Responsabile dei Lavori
D) Può allontanare imprese e lavoratori dal cantiere, previo permesso degli Organi di controllo

 

6 La cooperazione fra diverse imprese esecutrici e/o lavoratori autonomi:
A) È responsabilità dei Datori di Lavoro delle aziende interessate
B) E' un obligo a carico del Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori (CSE).
C) È responsabilità del CSP
D) È responsabilità del Committente

 

7 Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori (CSE) e Datore di Lavoro:
A) Sono due figure con responsabilità affini
B) Sono due figure entrambe responsabili di tutti i possibili rischi in un cantiere
C) Si differenziano poiché il primo è responsabile dei rischi di cantiere, il secondo dei rischi specifici di impresa
D) Si differenziano poiché il primo è responsabile dei rischi di impresa, il secondo dei rischi di cantiere

 

8 La vigilanza operativa del cantiere:
A) Spetta al Datore di Lavoro dell'impresa affidataria.
B) Spetta al Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori (CSE)
C) Spetta al Responsabile dei Lavori
D) Spetta al Committente

 

9 Il principio di Alta Vigilanza stabilisce che:
A) Datore di Lavoro e CSE riportino entrambi al Committente su rischi e pericoli nel cantiere
B) Stabilisce che il controllo del CSE si concentri nei momenti topici delle attività svolte nel cantiere
C) Stabilisce che il controllo del CSE sia capillare per ogni attività svolta nel cantiere
D) Stabilisce che ciascun Datore di Lavoro debba riportare al CSE i dettagli su ciascuna attività svolta nel cantiere

 

10 Il potere di intervento del Datore di Lavoro e del Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori CSE:
A) È simile e possono intervenire indifferentemente in qualsiasi situazione operativa di cantiere.
B) È diverso poiché il Datore di Lavoro può intervenire solo sulla propria azienda, il CSE su tutte quelle presenti in cantiere
C) È diverso poiché il Datore di Lavoro deve necessariamente seguire gli ordini del CSE
D) È diverso poiché il Datore di Lavoro ha poteri di intervento diretto ed immediato durante ogni operazione che fa capo a lui, il CSE invece ha poteri simili solo quando constata direttamente pericoli gravi