TEST di autovalutazione

1 Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola:
A) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
B) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
C) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
D) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)

 

2 L'art. 2119 c.c. regola:
A) Le dimissioni per giusta causa
B) Le dimissioni con preavviso
C) Le dimissioni per giustificato motivo
D) Le dimissioni semplici

 

3 La giusta causa di dimissioni può riguardare:
A) I contratti a termine
B) I contratti a tempo indeterminato
C) I contratti a tempo pieno e indeterminato
D) I contratti a termine e quelli a tempo indeterminato

 

4 Le dimissioni per giusta causa danno diritto:
A) Al risarcimento del danno
B) All'indennità sostitutiva del preavviso per i rapporti a tempo indeterminato
C) Alla penale se pattuita
D) All'indennità di preavviso e al risarcimento ulteriore

 

5 Nel periodo di divieto di licenziamento la lavoratrice madre può dimettersi:
A) Con preavviso
B) Pagando l'indennità di preavviso
C) Senza preavviso
D) Con effetti immediati e diritto all'indennità di licenziamento

 

6 La Naspi spetta in caso di:
A) Disoccupazione
B) Disoccupazione involontaria
C) Dimissioni per giusta causa
D) Licenziamento o dimissioni per giusta causa

 

7 Il lavoratore che si dimette per giusta causa ha diritto alla Naspi:
A) Sempre
B) Se le dimissioni hanno effetti immediati
C) Se ricorrono gli altri requisiti di legge
D) Secondo valutazione discrezionale dell'Inps

 

8 La risoluzione consensuale del rapporto è soggetta alla stessa discplina delle dimissioni:
A) In base alle regole del codice civile
B) A partire dalla legge n. 188 del 2007
C) Dalla legge n. 92 del 2012
D) Solo con il d.lgs. 151 del 2015

 

9 A differenza delle dimissioni, la risoluzione consensuale:
A) Richiede il consenso del datore di lavoro
B) Deve essere stipulata in una sede protetta
C) Non è revocabile
D) E' revocabile anche da datore di lavoro

 

10 La risoluzione consensuale dà diritto alla Naspi:
A) Mai
B) Sempre
C) Solo nei casi espressamente previsti dalla legge
D) Nei casi previsti dalla legge e per il trasferimento del lavoratore in una sede distante oltre 50 km