TEST di autovalutazione

1 Scegliere in quale caso è necessario effettuare l'analisi del microbiota intestinale:
A) In caso di patologie intestinali di lieve o media entità
B) Solo in caso di benessere intestinale
C) Solo prima dei 15 anni e dopo i 70
D) In caso di patologie, ma anche in caso di benessere intestinale

 

2 Indica cosa si intende per livello di biodiversità:
A) Covarianza
B) Livello di diversificazione in termini tassonomici dei gruppi batterici presenti
C) Livello di disbiosi microbica intestinale
D) Abbondanza di Firmicutes e Bacteroides nel campione

 

3 Indica a cosa corrispondono valori più alti della curva del livello di biodiversità:
A) Maggior numero di gruppi batterici contenui nel campione
B) Minor numero di gruppi batterici contenuti nel campione
C) Aumento rischio diabete
D) Diminuzione rischio diabete

 

4 Indica a cosa corrispondono valori del rapporto Firmicutes/Bacteroidetes maggiori rispetto alla media di controllo:
A) Disbiosi mista
B) Disbiosi putrefattiva
C) Eubiosi
D) Disbiosi fermentativa

 

5 I valori del rapporto Prevotella/Bacteroides maggiori rispetto alla media di controllo corrispondono a:
A) Dieta che privilegia alimenti su base animale
B) Dieta che privilegia alimenti su base vegetale
C) Dieta vegana
D) Dieta onnivora

 

6 Scegli il genere batterico maggiormente presente in un campione di riferimento:
A) Bacteroidetes
B) Proteobacteria
C) Firmicutes
D) Actinobacteria

 

7 Scegli il probiotico necessario per indurre l'aumento dell'abbondanza di un genere batterico:
A) Probiotico con valore di covarianza maggiore dell'abbondanza relativa
B) Probiotico con valore di covarianza negativo
C) Probiotico con valore di covarianza minore dell'abbondanza relativa
D) Probiotico con valore di covarianza positivo

 

8 Specifica come intervengono i probiotici sull'assetto microbico intestinale:
A) Aumentando l'abbondanza dei diversi generi batterici
B) Diminuendo l'abbondanza dei diversi generi batterici
C) Aumentando o diminuendo l'abbondanza dei diversi generi batterici
D) Aumentando l'abbondanza dei batteri Gram-

 

9 L'importanza della ripetizione dell'analisi del microbiota intestinale:
A) Per adattare la terapia al nuovo assetto microbico intestinale
B) Per sospendere la terapia probiotica indipendentemente dai risultati del nuovo assetto microbico
C) Per calcolare rapporto di disbiosi fermentativa/putrefattiva
D) Per ridurre livello di variabilità batterica

 

10 Indica se è il microbiota che influenza le patologie o viceversa:
A) Il microbiota cambia in seguito all'insorgere di una patologia
B) Il microbiota cambia contemporaneamente all'insorgere di nuove patologie
C) Ancora non è chiaro
D) L'insorgere di una patologia comporta il cambiamento del microbiota