TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un registro raccoglie: | ||
A) | Informazioni sui cicli di trattamento di riproduzione assistita che vengono effettuati ogni anno in un paese, sulla loro evoluzione, sui loro esiti, sulle eventuali complicanze, sui risultati ottenuti | ||
B) | Informazioni e valutazioni dei pazienti sulle prestazioni del singolo centro | ||
C) | Indicazioni sanitarie sulle strutture che operano all'interno del territorio oggetto del registro | ||
D) | Valutazioni da parte dei medici che operano all'interno delle strutture censite dal registro |
2 | La raccolta dei dati di un registro avviene: | ||
A) | Attraverso i nominativi dei pazienti e dei medici che eseguono il trattamento | ||
B) | Annualmente, in maniera anonima e aggregata | ||
C) | Attraverso questionari anonimi rilasciati dai pazienti di un centro | ||
D) | Mensilmente, a discrezione degli operatori sanitari |
3 | La finalità di un registro: | ||
A) | Redigere una classifica dei centri esistenti sul territorio censito, per facilitare la ricerca da parte dei pazienti | ||
B) | Fornire al sistema sanitario uno strumento per poter effettuare un controllo di qualità delle diverse strutture operanti sul territorio | ||
C) | Gestire i protocolli di trattamento per poter uniformare la condotta dei vari centri | ||
D) | Condurre analisi a carattere epidemiologico, con continuità nel tempo, al fine di monitorare l'evoluzione del fenomeno e consentire il paragone con quanto avviene in altri paesi |
4 | Le variabili da considerare nell'interpretazione dei dati forniti da un registro: | ||
A) | I criteri di accessibilità ai vari tipi di tecniche di PMA | ||
B) | La perdita delle gravidanze al follow up | ||
C) | Il tipo di tecnica di laboratorio utilizzata | ||
D) | La modalità di esecuzione di una procedura medica |
5 | I differenti livelli di raccolta dei dati sono: | ||
A) | Singolo Centro - Registro Internazionale - Registro Nazionale- Registro Mondiale | ||
B) | Registro Internazionale - Registro Nazionale- Singolo Centro - Registro Mondiale | ||
C) | Singolo centro - Registro Nazionale - Registro Internazionale - Registro Mondiale | ||
D) | Registro Mondiale - Singolo centro - Registro Nazionale - Registro Internazionale |
6 | Secondo il registro europeo(EIM of ESHRE) i cicli di II-III livello effettuati nel 2012 in Europa sono 640.144: | ||
A) | + 4,9% rispetto al 2011 | ||
B) | + 2,7% rispetto al 2011 | ||
C) | - 1,3% rispetto al 2011 | ||
D) | +6,1% rispetto al 2011 |
7 | La DISCREPANCY RATE dei CDC americani: | ||
A) | Consente il paragone con quanto avviene in altri paesi | ||
B) | Verifica le complicanze dei trattamenti eseguiti | ||
C) | Verifica se i dati inviati raggiungono la significatività statistica | ||
D) | Verifica se i dati inviati sono corrispondenti a quelli contenuti nella cartella clinica |
8 | Secondo l'HFEA non è significativo confrontare direttamente 'le percentuali di successo o creare "classifiche delle cliniche" in quanto: | ||
A) | I pazienti hanno differenti esigenze di trattamento | ||
B) | I pazienti hanno diagnosi diverse e questo influenzerà la percentuale di successo mostrata | ||
C) | Le cliniche hanno differenti politiche di trattamento | ||
D) | Le cliniche seguono gli stessi protocolli di trattamento |
9 | I risultati estrapolabili da un registro non tengono conto di: | ||
A) | Tecnica utilizzata | ||
B) | Età femminile | ||
C) | Parametri seminali | ||
D) | Esito del trattamento |
10 | Per migliorare l'affidabilità di un registro sarebbe utile: | ||
A) | Raccogliere dati solo da centri che effettuano più di 1000 cicli/anno | ||
B) | Escludere i centri che eseguono solo trattamenti di primo livello | ||
C) | Collegare cicli IVF nello stesso paziente (cumulative live births) | ||
D) | Somministrare un questionario di gradimento ai pazienti | ||